Eclissi di Sole e di Luna - con animazioni
un racconto di Sandro Arpe
socio del Sestante
il secondo da sinistra in una foto di repertorio
a cura di Pighin



|
Ricostruzione animata del Dragone nero che mangia il Sole ...
|
|
3 Parole chiave: Hi, Ho, astronomi ubriachi
L'imperatore gli fa tagliare la testa, poi si é capito che lo sconfitto é una risorsa
|
|
4
In basso la Luna piena, col tempo da destra entra nell'ombra
|
|
5
A sinistra l'anello di diamanti, il raggio brillante subito prima, subito dopo la totalità, a destra la corona
|
|
6
Un mosaico di foto rende l'idea del fenomeno nel suo complesso
|
|
7
Il mix di ingredienti che entrano in gioco in una eclissi, si capisce come il fenomeno sia tutt'altro che semplice
|
|
8
Il sole, la Luna con la sua ombra, le due orbite, e la giusta disposizione spaziale
|
|
9
L'orbita inclinata della Luna in azzurro-grigio - in senape l'orbita del Sole attorno alla Terra
|
|
10
in verde l'eclittica, in fucsia l'orbita della Luna - sopra, da sinistra: vista di sopra, di lato, da sotto
|
|
11
In grigio l'orbita della Terra, in giallo quella della Luna (inclinata di circa 5°) - il Sole é nella direzione dei Nodi
|
|
12
Eclissi si Sole - in grigio la zona della Penombra, in nero l'Ombra della totalità
|
|
13
Eclissi di Sole in una rappresentazione 3D
|
|
14
In basso a destra - foto della totalità, e della parzialità
|
|
Eclissi di Sole, con Perseus - la Luna si muove lentamente - a 10 secondi l'ombra sulla Terra é ben visibile |
|
16
|
|
17
Se avessimo due lune, potremmo fare tutto in una sola botta !
|
|
18
|
|
19
Da Parigi l'eclissi é parziale, da Madrid - un'altra latitudine - é anulare
|
|
20
La Luna parte dal Nodo ascendente, compie un'orbita completa in senso antiorario,
|
|
21
|
|
22
|
|
23
|
|
Per l'eclissi di Sole la magnitudine va da 0 a 1 |
0 = nessuna sovrapposizione |
1 = eclissi totale |
|
Per l'eclissi di Luna la magnitudine va da -1 a 1 |
-1 = nessuna sovrapposizione |
tra -1 e 0 = eclissi parziale di penombra |
|
0 = eclissi di penombra |
tra 0 e 1 = eclissi parziale |
1 = eclissi totale di Luna |
|
24
Molte eclissi, ma in zone diverse della Terra
|
|
25
In grigio la totalità, le varie righe inclinate indicano la magnitudine dell'eclissi
|
|
26
In grigio la totalità, la fascia é circa di 200 km
|
|
27
|
|
28
|
|
29
|
|
Parole chiave: La Luna di Leopardi
|