Luna, caratteristiche generali - con animazioni
un racconto di Enzo Gaggero
socio del Sestante
il terzo da sinistra in una
foto di repertorio
a cura di Pighin



|
2
da "Conoscere", anni '50, un'idea delle dimensioni della Luna. L'Italia é circa 1200 km, il raggio della Luna circa 1737.
|
|||||||||
|
3
da "Conoscere", anni '50, gli effetti della minore gravità della Luna
|
|||||||||
|
4
Rapporti di dimensione nel Sistems solare - il Sole é 109 volte la Terra
|
|||||||||
|
5
Rapporti di dimensione tra Terra e Luna - la Terra é circa 3,7 volte la Luna
|
|||||||||
|
6
Dimensioni apparenti di Sole e Luna - appaiono circa uguali - la Luna é maggiore se più vicina alla Terra
|
|||||||||
|
7
Il 7 ottobre 1959 la cosmonave sovietica Luna 3 fotografò per la prima volta il lato nascosto della Luna
|
|||||||||
|
8
Il lato nascosto della Luna é sorprendentemnte divero - quasi totale assenza di Maria, un terreno molto accidentato
|
|||||||||
|
9
Le principali formazioni lunari - in giallo i Mari, in rosso i Crateri
|
|||||||||
|
10
Formazioni lunari, alcuni valori numerici - tranne Tycho, risalgono tutte a molti milioni di anni fa,
|
|||||||||
|
11
La Luna non ha una struttura uniforme - é fatta a strati, come una cipolla - nucleo su due strati, mantello su tre
|
|||||||||
|
12
La complicata orbita della Luna - col computer, con le misurazioni laser,
|
|||||||||
|
13
Perigeo = 'nei dintorni, vicino alla Terra' ( es. periferia = abitati attorno alla città )
|
|||||||||
|
14
Luna lontana, Luna vicina - un differenza di circa l' 11%
|
|||||||||
|
15
A sinistra arco del Sole nelle varie stagioni - al 21 giugno l'arco del Sole é massimo,
|
|||||||||
|
16
Luna cinerina - sempre in primissima serata, poi tramonta - talora é in congiunzione con Venere.
|
|||||||||
|
17
Quarto di Luna al Meridiano - al Polo Nord il terminatore é verticale, alla nostra latitudine circa a 45°,
|
|||||||||
|
18
|
|||||||||
|
19
L'Eclisse - di Michelangelo Antonioni, Monica Vitti con Alain Delon - un film del 1962, suo ottavo lungometraggio,
|
|||||||||
|
20
Padre Angelo Secchi, gesuita, astronomo, fondatore della spettroscopia, misurò la radiazione del Sole,
|
|||||||||
|
21
|
|||||||||
|
22
La Luna entra nell'ombra da destra, a causa della sua rivoluzione antioraria ( sopra una vista dall'alto )
|
|||||||||
|
23
Questi valori si hanno non considerando le eclissi di penombra, in un anno si possono avere fino a 7 eclissi
|
|||||||||
|
24
A Chiavari si vide bene dal campo del tiro a volo, nella zona tra Chiavari e Ri
|
|||||||||
|
25
'Saros' - ciclo scoperto dai Caldei circa 2.500 anni fa, come testimoniano le loro tavolette d'argilla.
Si vede bene come sia una numerologia approssimata - troppe sono nei libri le mistificazioni sulla capacità di predire
|
|||||||||
|
26
La Luna entra da destra - via via nasconde sempre più il disco solare.
|
|||||||||
|
27
Eclissi parziale di Sole - una serie di scatti mostra la progressione del fenomeno.
|
|||||||||
|
28
Eclissi totale di Luna - una serie di scatti mostra la progressione del fenomeno.
|
|||||||||
|
29
|
|||||||||
|
30
Un rappresentazione molto semplificata delle fasi lunari - in questa schema il Sole é fermo,
|
|||||||||
|
31
|
|||||||||
|
32
|
|||||||||||||||
|
33
|
||||
|
34
|
||||||
|
35
|
|
|
36
|
|
37
Orbita di Cruithne geocentrica - il periodo è di poco inferiore a quello della Terra - due orbite quasi sincrone |
|
38
Orbita di Cruithne eliocentrica - è decisamente più eccentrica di quella della Terra |