Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

α - Alpha Aquilae

Altair

Coascensione Retta

62° 18,3'

Transito ore 0 Merid. Sup.

20 - Luglio

Declinazione

          8° 52,1' Nord

Effemeridi Nautiche IIM

59

Magnitudine apparente

0,77

Catalogo FK6

745

Magnitudine assoluta

2,2

Catalogo FL

53

Distanza (anni luce)

16,8

Catalogo HIP

97649

Parallasse

194,44

Catalogo HR

7557

Classificazione

A7V

Catalogo SAO

125122

Almagesto 

Fulgens quae in occipite et vocatur Aquila =  
Quella fulgente che é sulla sommità della nuca ed é chiamata Aquila

Nome proprio

Altair : deriva dal nome arabo Al nasr al tair = L'aquila volante

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 81° di Latitudine Sud. 
Riconoscibile al vertice meridionale del cosiddetto "triangolo estivo" con Alpha Lyrae (Vega) e Alpha Cygni (Deneb); essa é facilmente identificabile per la presenza di due stelle vicine: Gamma Aquilae (Tarazed) posta 2° a Nord, verso Alpha Lyrae (Vega) e Beta Aquilae (Alshain), posta a 3° a Sud, nella direzione opposta.  
La disposizione di queste tre stelle é il principale elemento caratteristico della Costellazione. 
Stella nana di colore bianco-azzurro di forte magnitudine apparente, con una massa stimata circa 1,7 quella del Sole 

 

Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif