Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

β - Beta Aquilae

Alshain

Coascensione Retta

61° 10,3’

Transito ore 0 Merid. Sup.

21 - Luglio

Declinazione

          6° 24,4’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,71

Catalogo FK6

749

Magnitudine assoluta

3,0

Catalogo FL

60

Distanza (anni luce)

44,7

Catalogo HIP

98036

Parallasse

72,95

Catalogo HR

7602

Classificazione

G8IV

Catalogo SAO

125235

Almagesto 

Quae istam praecedit et est in collo = Quella che precede questa ed é sul collo

Nome proprio

Alshain (nome persiano) 
Gli antichi astronomi persiani consideravano Beta Aquilae (Alshain) e Gamma Aquilae (Tarazed), un unico asterismo chiamato "Shanin tara zed" = Il falco che colpisce alle spalle; successivamente le due stelle vennero identificate singolarmente

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 83° di Latitudine Sud. 
Stella subgigante di colore giallo, con una compagna di 12^ magnitudine, percettibile con telescopio a forte ingrandimento.

 

Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\testo-graf-costellazione.gif