Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

γ - Gamma Aquilae

Tarazed

Coascensione Retta

63° 26,1’

Transito ore 0 Merid. Sup.

18 - Luglio

Declinazione

        10° 36,8’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

2,72

Catalogo FK6

741

Magnitudine assoluta

- 3,0

Catalogo FL

50

Distanza (anni luce)

460,7

Catalogo HIP

97278

Parallasse

7,08

Catalogo HR

7525

Classificazione

K3II

Catalogo SAO

105223

Almagesto 

Praecedens de duabus quae sunt in humero sinistro =  La precedente delle due che sono sulla spalla sinistra

Nome prorpio

Tarazed (nome persiano)
Gli antichi astronomi persiani consideravano Beta Aquilae (Alshain) e Gamma Aquilae (Tarazed) un unico asterismo chiamato "Shanin tara zed" = Il falco che colpisce alle spalle; successivamente le due stelle vennero identificate singolarmente

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 79° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo, circa 700 volte pił luminosa del Sole e con una temperatura superficiale di 4.000 K.

 

Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\testo-graf-costellazione.gif