Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

λ - Lambda Aquilae

Al Thalimain

Coascensione Retta

73° 26,3’

Transito ore 0 Merid. Sup.

08 - Luglio

Declinazione

         4° 53,0’ Sud

 

 

Magnitudine apparente

3,44

Catalogo FK6

717

Magnitudine assoluta

0,5

Catalogo FL

16

Distanza (anni luce)

125,2

Catalogo HIP

93805

Parallasse

26,05

Catalogo HR

7236

Classificazione

B9Vn

Catalogo SAO

143021

Almagesto 

Quae cunctas praecedit = Quella che precede tutte quante

Nome proprio

Al Thaliman (nome arabo)
Gli antichi astronomi arabi associavano Lambda e Iota Aquilae, in un unico asterismo chiamato Ath Talimain =  Le due ostriche

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Sud a 85° di Latitudine Nord.
Stella nana di colore bianco-azzurro, con elevata temperatura.

 

Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aquila\stelle\testo-graf-costellazione.gif