Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aries\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aries\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

β - Beta Arietis

Sheratan

Coascensione Retta

331° 20,4’

Transito ore 0 Merid. Sup.

20 - Ottobre

Declinazione

           20° 48,5’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

2,64

Catalogo FK6

66

Magnitudine assoluta

1,3

Catalogo FL

6

Distanza (anni luce)

59,6

Catalogo HIP

8903

Parallasse

54,74

Catalogo HR

553

Classificazione

A5V

Catalogo SAO

75012

Almagesto 

Sequens ipsarum = La seguente tra le stesse

Nome proprio

Sheratan : deriva dal nome arabo Al sharat = Il segno  

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 69° di Latitudine Sud.
Stella nana di colore bianco, con una temperatura superficiale di 8.500 K. 
Quando, nel II secolo a.C., Ipparco di Nicea rilevò la posizione delle stelle, constatò che il Punto Gamma, detto anche Punto d'Ariete, era vicino a questa stella che era anche chiamata "il punto" 

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aries\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_aries\stelle\testo-graf-costellazione.gif