Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

δ - Delta Draconis

Nodus Secundus

Coascensione Retta

71° 51,7’

Transito ore 0 Merid. Sup.

10 - Luglio

Declinazione

        67° 39,7’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,07

Catalogo FK6

723

Magnitudine assoluta

0,6

Catalogo FL

57

Distanza (anni luce)

100,2

Catalogo HIP

94376

Parallasse

32,54

Catalogo HR

7310

Classificazione

G9III

Catalogo SAO

18222

Almagesto 

Borealior earum quae sunt in antecedente latere = La pił boreale di quelle sono sul lato antecedente

Nome proprio

Nodus Secundus = Il secondo nodo (nome latino) 
Questo secondo nodo identifica una delle due spire del drago

Altro nome proprio

Al Tais = La capra (nome arabo)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 22° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo.

   
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\testo-graf-costellazione.gif