Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

η - Eta Draconis

Aldhibain

Coascensione Retta

114° 00,1’

Transito ore 0 Merid. Sup.

28 - Maggio

Declinazione

           61° 30,9’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

2,74

Catalogo FK6

-

Magnitudine assoluta

0,6

Catalogo FL

14

Distanza (anni luce)

87,7

Catalogo HIP

80331

Parallasse

37,18

Catalogo HR

6132

Classificazione

G8-IIIab

Catalogo SAO

17074

Almagesto 

Borealior duarum quae deinceps ad occasum sunt = La pių boreale di quelle sono di seguito verso occidente

Nome proprio

Aldhibain : deriva dal nome arabo Al Dhi’ Bain = Le due iene  
Eta e Zeta Draconis, secondo l’astronomia araba, erano viste come "Le due iene" che aspettavano il passaggio dei cammelli per assalire il Cammellino Al Ruba, uno dei nomi attribuito alla stella Mu Draconis che č sulla punta della lingua del Drago. 

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 28° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo.

   
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\testo-graf-costellazione.gif