Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

γ - Gamma Draconis

Eltanin - Etamin

Coascensione Retta

90° 50,9’

Transito ore 0 Merid. Sup.

21 - Giugno

Declinazione

        51° 29,3’ Nord

Effemeridi Nautiche IIM

55

Magnitudine apparente

2,23

Catalogo FK6

676

Magnitudine assoluta

- 1,0

Catalogo FL

33

Distanza (anni luce)

147,6

Catalogo HIP

87833

Parallasse

22,10

Catalogo HR

6705

Classificazione

K5III

Catalogo SAO

30653

Almagesto 

Quae supra caput = Quella sopra la testa

Nome proprio

Eltanin : deriva dal nome arabo Al ras al tinnin = La testa del drago

Altro nome proprio 

Etamin (variante di Eltanin

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 38° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore arancione che l’astronomo inglese James Bradley, dell’Osservatorio di Greenwich, studiò sistematicamente, perché era zenitale per la latitudine di Greenwich e la notte del 3 Dicembre 1725, annotò la posizione del suo passaggio sul meridiano; durante analoga osservazione compiuta il 17 Dicembre, riscontrò che impercettibilmente la stella era poco più a Sud e nel Marzo 1726, la differenza, rispetto alla posizione del 3 Dicembre, era di 20" a Sud. 
Bradley tenne sotto controllo la stella per un anno e non riuscendo a spiegarsi questo fenomeno rilevò analoghi dati per circa 200 stelle, pervenendo così alla scoperta del fenomeno detto "aberrazione della luce stellare" che è l’apparente spostamento (rilevabile solo con strumenti) delle stelle sulla volta celeste, dovuto all’orbita della Terra attorno al Sole.

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_draco\stelle\testo-graf-costellazione.gif