Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_equuleus\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_equuleus\stelle\testo-graf-costellazione.gif
 l sestante ac-ilSestante

α - Alpha Equulei

Kitalpha

Coascensione Retta

41° 02,7’

Transito ore 0 Merid. Sup.

10 - Agosto

Declinazione

          5° 14,9’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,92

Catalogo FK6

800

Magnitudine assoluta

0,1

Catalogo FL

8

Distanza (anni luce)

186,3

Catalogo HIP

104987

Parallasse

17,51

Catalogo HR

8131

Classificazione

G0III+A5V

Catalogo SAO

126662

Almagesto 

Praecedens duarum quae sunt in capite = La precedente delle due che sono sulla testa

Nome proprio

Kitalpha : deriva dal nome arabo Al Kitah al Faras = Quarti anteriori del cavallo

Altro nome proprio 

Kitalphard (variante di Kitalpha)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 84° di Latitudine Sud. 
Riconoscibile sull'allineamento che parte da Alpha Pegasi (Markab), passa per Epsilon Pegasi (Enif) e prosegue nella stessa direzione per circa 7°.
Stella doppia in cui la componente principale é una gigante di colore giallo e la secondaria una nana di colore bianco. 

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_equuleus\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_equuleus\stelle\testo-graf-costellazione.gif