Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

α - Alpha Geminorum

Castor

Coascensione Retta

246° 21,0’

Transito ore 0 Merid. Sup.

15 - Gennaio

Declinazione

          31° 53,3’ Nord

Effemeridi Nautiche IIM

24

Magnitudine apparente

1,98

Catalogo FK6

287

Magnitudine assoluta

1,0

Catalogo FL

66

Distanza (anni luce)

51,5

Catalogo HIP

36850

Parallasse

63,27

Catalogo HR

2891

Classificazione

A1V

Catalogo SAO

60198

Almagesto

Quae est in capite praecedentis Geminorum = Quella che é sulla testa di quello dei Gemelli che precede 

Nome proprio

Castor = Castore  (nome latino) 
Castore, nella mitologia greca, era il gemello mortale di Polluce, provetto addestratore di cavalli, figlio di Tindaro, re di Sparta, e di sua moglie Leda

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 58° di Latitudine Sud.
Stella nana di colore bianco-azzurro. 
Nel 1678 l’astronomo italiano Gian Domenico Cassini la osservò attentamente ed appurò che era una stella multipla; successivamente venne studiata da James Bradley nel 1718 e da William Herschel che nel 1803 accertò la forma ellittica delle orbite delle sue componenti, avendo così la conferma della universalità delle leggi della gravitazione universale. 

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif