Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

β - Beta Geminorum

Pollux 

Coascensione Retta

243° 40,3’

Transito ore 0 Merid. Sup.

18 - Gennaio

Declinazione

          28° 01,6’ Nord

Effemeridi Nautiche IIM

26

Magnitudine apparente

1,14

Catalogo FK6

295

Magnitudine assoluta

1,1

Catalogo FL

78

Distanza (anni luce)

33,7

Catalogo HIP

37826

Parallasse

96,74

Catalogo HR

2990

Classificazione

K0IIIb

Catalogo SAO

79666

Almagesto

Quae est in capite sequentis Geminorum, subrufa = 
Quella che é sulla testa di quello dei Gemelli che segue, rossiccia 

Nome proprio

Pollux = Polluce (nome latino)  
Polluce era il gemello immortale figlio di Giove e di Leda (moglie di Tindaro, re di Sparta)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 61° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo, la cui magnitudine apparente di 1,14 è quasi uguale a quella assoluta 1,10, perché la stella è distante 33,7 anni luce che è una distanza prossima a quella standard di 32,6 anni luce che serve come base di calcolo per la magnitudine assoluta.  

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif