Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

δ - Delta Geminorum

Wasat

Coascensione Retta

249° 58,2’

Transito ore 0 Merid. Sup.

11 - Gennaio

Declinazione

          21° 58,9’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,53

Catalogo FK6

279

Magnitudine assoluta

2,2

Catalogo FL

55

Distanza (anni luce)

58,8

Catalogo HIP

35550

Parallasse

55,45

Catalogo HR

2777

Classificazione

F2IV

Catalogo SAO

79294

Almagesto 

Quae in sinistra sequentis Geminorum axilla = Quella che é sull’ascella sinistra del Gemello che segue

Nome proprio

Wasat : deriva dal nome arabo Al wasat = Quella di mezzo

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 68° di Latitudine Sud.
Stella subgigante di colore bianco. 
Il 18 - Febbraio 1930, l’astronomo americano Clyde Tombaugh, poco pių che ventiquattrenne, confrontando delle lastre fotografiche della Costellazione Gemini, vide un insolito puntino vicino a questa stella e capė di aver scoperto il nono pianeta del Sistema Solare, cui venne dato il nome di Plutone.  
Nel 2006, dopo un acceso dibattito, l’Unione Astronomica Internazionale ha classificato Plutone fra i pianeti nani.

    
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif