Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

ε - Epsilon Geminorum

Mebsuta

Coascensione Retta

259° 01,0’

Transito ore 0 Merid. Sup.

02 - Gennaio

Declinazione

          25° 07,9’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

2,98

Catalogo FK6

254

Magnitudine assoluta

- 4,2

Catalogo FL

27

Distanza (anni luce)

903,5

Catalogo HIP

32246

Parallasse

3,61

Catalogo HR

2473

Classificazione

G8Ib

Catalogo SAO

78382

Almagesto 

Quae in sinistro genu praecedentis Geminorum = Quella che é sul ginocchio sinistro del Gemello che precede

Nome proprio

Mebsuta : deriva dal nome arabo Al mabsutat = Disteso o spiegato 
Questo termine é riferito al grande Leone che, per gli Arabi, partiva da Gemini e finiva alla Libra

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 64° di Latitudine Sud.
Stella supergigante di colore giallo, con un diametro 150 volte quello del Sole che, essendo quasi sull’Eclittica, può essere occultata dagli astri del Sistema Solare; il 10 – Giugno – 1940 venne occultata da Mercurio e l’8 – Aprile – 1976, da Marte. 
Vicino a questa stella c’é il radiante dello sciame meteorico EGE - Epsilon Geminidi che ha il picco il 18 Ottobre ed é originato dalla Cometa C/1964 N1 (Ikeya).

    
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif