Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

η - Eta Geminorum

Tejat Prior - Propus

Coascensione Retta

266° 16,9’

Transito ore 0 Merid. Sup.

25 - Dicembre

Declinazione

          22° 30,4’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,28

Catalogo FK6

-

Magnitudine assoluta

- 1,9

Catalogo FL

7

Distanza (anni luce)

349,2

Catalogo HIP

29655

Parallasse

9,34

Catalogo HR

2216

Classificazione

M3III

Catalogo SAO

78135

Almagesto 

Quae in extremo pede praecedentis Geminorum =  
Quella che é all’estremità del piede del Gemello che precede

Nome proprio

Tejat Prior = La caviglia (o piede) anteriore (nome arabo latino che deriva da Al tahayi - Prior 
Al tahayi = La caviglia (o piede) (nome arabo) - Prior = Anteriore

Altro nome proprio

Propus deriva dal nome greco Propous = Davanti al piede 

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 67° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore rosso, con una piccola compagna. 
Il 13 Marzo 1781 William Herschel, scoprì il pianeta Urano, vicino a questa stella.

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_gemini\stelle\testo-graf-costellazione.gif