Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_grus\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_grus\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

α - Alpha Gruis

Al Nair

Coascensione Retta

27° 56,5’

Transito ore 0 Merid. Sup.

23 - Agosto

Declinazione

      46° 57,7’ Sud

Effemeridi Nautiche IIM

64

Magnitudine apparente

1,74

Catalogo FK6

829

Magnitudine assoluta

- 0,7

Catalogo FL

-

Distanza (anni luce)

101,4

Catalogo HIP

109268

Parallasse

32,16

Catalogo HR

8425

Classificazione

B7IV

Catalogo SAO

230992

Almagesto

-

Nome proprio

Al Nair : deriva dal nome arabo An-Nayyr = Quella brillante presa dalla coda di pesce  
Talvolta č scritta Al Na’ir

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Sud a 43° di Latitudine Nord. 
Navigando nei Mari del Sud (non oltre il Circolo Polare Antartico) nel cielo stellato si puņ tracciare un arco che parte da questa stella, passa per il Polo Celeste Sud e termina con Alpha Leonis (Regulus).
Stella subgigante di colore bianco che, secondo le osservazioni di Rossiter del 1947, ha una compagna di debole magnitudine, non riscontrata nelle osservazioni di Holden fra il 1963 ed il 1964.

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_grus\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_grus\stelle\testo-graf-costellazione.gif