Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\testo-graf-costellazione.gif
    il sestante ac-ilSestante

β - Beta Herculis

Rutilicus - Kornephoros

Coascensione Retta

112° 26,7’

Transito ore 0 Merid. Sup.

30 - Maggio

Declinazione

          21° 29,4’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

2,77

Catalogo FK6

618

Magnitudine assoluta

- 0,5

Catalogo FL

27

Distanza (anni luce)

147,8

Catalogo HIP

80816

Parallasse

22,07

Catalogo HR

6148

Classificazione

G7IIIa

Catalogo SAO

84411

Almagesto 

Quae in humero dextro penes axillam seu scapulam =   
Quella che è sulla spalla destra vicino all’ascella o alla scapola

Nome proprio

Kornephoros = Portatore di clava (nome greco)

Altro nome proprio

Rutilicus : deriva dal nome latino Rutellum (diminutivo di Rutrum) = Zappa o Marra (in antiche mappe Ercole veniva rappresentato con questo attrezzo in mano); secondo alcune interpretazioni Rutilicus significa Rosso acceso.
Questa stella é anche nota, secondo l’atlante di Bayer (in riferimento a Igino) con il nome latino Anticulus = Criniera di leone,  perché Ercole veniva raffigurato con in mano la criniera del Leone di Nemea, vinto durante una delle sue "dodici fatiche".

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 68° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo.

     
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\testo-graf-costellazione.gif