Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\testo-graf-costellazione.gif
    il sestante ac-ilSestante

η - Eta Herculis

-

Coascensione Retta

109° 16,5’

Transito ore 0 Merid. Sup.

02 - Giugno

Declinazione

          38° 55,3’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,53

Catalogo FK6

626

Magnitudine assoluta

0,9

Catalogo FL

44

Distanza (anni luce)

112,0

Catalogo HIP

81833

Parallasse

29,11

Catalogo HR

6220

Classificazione

G7,5IIIbFe-1

Catalogo SAO

65504

Almagesto 

Quae in vertebro coxae dextrae = Quella che é sull’osso della gamba destra

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 51° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo che, circa 10.000 anni or sono, distava circa 6° dal Polo Celeste Nord ed era la Stella Polare; questa stella ha una debole compagna nana di colore giallo. 

      
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\testo-graf-costellazione.gif