Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\testo-graf-costellazione.gif
    il sestante ac-ilSestante

ι - Iota Herculis

-

Coascensione Retta

95° 08,0’

Transito ore 0 Merid. Sup.

16 - Giugno

Declinazione

        46° 00,4’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,80

Catalogo FK6

663

Magnitudine assoluta

- 2,1

Catalogo FL

85

Distanza (anni luce)

495,7

Catalogo HIP

86414

Parallasse

6,58

Catalogo HR

6588

Classificazione

B3IV

Catalogo SAO

46872

Almagesto 

Quae in sinistra sura = Quella che é sulla gamba sinistra

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 43° di Latitudine Sud.
Stella subgigante di colore bianco-azzurro che, poco dopo l’anno 15000 sarà molto vicina al Polo Celeste Nord e quindi diventerà Stella Polare.

     
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_hercules\stelle\testo-graf-costellazione.gif