Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

α - Alpha Leonis

Regulus 

Coascensione Retta

207° 54,4’

Transito ore 0 Merid. Sup.

23 - Febbraio

Declinazione

          11° 58,0’ Nord

Effemeridi Nautiche IIM

31

Magnitudine apparente

1,35

Catalogo FK6

380

Magnitudine assoluta

- 0,5

Catalogo FL

32

Distanza (anni luce)

77,5

Catalogo HIP

49669

Parallasse

42,09

Catalogo HR

3982

Classificazione

B7V

Catalogo SAO

98967

Almagesto 

Quae est in corde et vocatur Regulus = Quella che é sul cuore ed é chiamata Regolo

Nome proprio

Regulus = Piccolo re  (nome latino) 
I Sumeri la definivano la Stella del Re ed anche successivamente era una delle stelle reali, come Alpha Tauri (Aldebaran), Alpha Scorpii (Antares) e Alpha Piscis Austrini (Fomalhaut)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 78° di Latitudine Sud.
Stella nana dibianco-azzurro, con temperatura superficiale di 12.500 K ed ha una compagna di magnitudine 8 che é una stella doppia le cui componenti hanno magnitudine 8 e 13.  
Il Sole transita su Regulus approssimativamente il 23 Agosto, quando entra nel Segno della Vergine e proprio per la sua posizione sull’Eclittica, questa stella può essere occultata anche dal Sole, dalla Luna e dai pianeti.. 

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\testo-graf-costellazione.gif