Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

ε - Epsilon Leonis

Ras Elased Australis

Coascensione Retta

213° 32,2’

Transito ore 0 Merid. Sup.

17 - Febbraio

Declinazione

          23° 46,5’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

2,98

Catalogo FK6

367

Magnitudine assoluta

- 1,4

Catalogo FL

17

Distanza (anni luce)

250,7

Catalogo HIP

47908

Parallasse

13,01

Catalogo HR

3873

Classificazione

G1II

Catalogo SAO

81004

Almagesto 

Australior ipsarum = La pił australe tra le stesse

Nome proprio

Ras Elased Australis (nome arabo-latino) = Testa del Leone Australe 
Al ras al Asad al Janubyyah = Testa del Leone Meridionale (nome arabo) 
Australis = Australe o Meridionale (nome latino) 
Questa stella e Mu Leonis (Ras Elased Borealis), erano congiuntamente, chiamate dagli arabi, Al Ashfar  = Le sopracciglia

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 66° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo.

   
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\testo-graf-costellazione.gif