Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

μ - Mu Leonis

Ras Elased Borealis

Coascensione Retta

211° 48,5’

Transito ore 0 Merid. Sup.

19 - Febbraio

Declinazione

          26° 00,4’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,88

Catalogo FK6

371

Magnitudine assoluta

0,8

Catalogo FL

24

Distanza (anni luce)

133,0

Catalogo HIP

48455

Parallasse

24,52

Catalogo HR

3905

Classificazione

K2IIICN1Ca1

Catalogo SAO

81064

Almagesto 

Borealior duarum quae sunt in capite = La pił boreale delle due che sono sul capo

Nome proprio

Ras Elased Borealis (nome arabo-latino) = Testa del Leone Boreale 
Al ras al Asad al Shamalyy = Testa del Leone Boreale (nome arabo) 
Borealis = Boreale (nome latino) 
Questa stella e Epsilon Leonis (Ras Elased Australis), erano congiuntamente, chiamate dagli arabi, Al Ashfar  = Le sopracciglia

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 63° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore giallo-arancione.

     
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_leo\stelle\testo-graf-costellazione.gif