Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

α - Alpha Lyrae

Vega

Coascensione Retta

80° 45,9’

Transito ore 0 Merid. Sup.

01 - Luglio

Declinazione

        38° 47,0’ Nord

Effemeridi Nautiche IIM

57

Magnitudine apparente

0,03

Catalogo FK6

699

Magnitudine assoluta

0,6

Catalogo FL

3

Distanza (anni luce)

25,3

Catalogo HIP

91262

Parallasse

128,93

Catalogo HR

7001

Classificazione

A0Va

Catalogo SAO

67174

Almagesto 

Fulgens quae in testa et vocatur Lyra = Quella fulgente che é sulla testa ed é chiamata Lyra    
All'epoca di Tolomeo, Vega aveva come nome proprio, il nome della Costellazione Lyra.

Nome proprio

Vega : deriva dal nome arabo Al nasr al waqi = Aquila del deserto 
In Cina e Giappone Vega era la Damigella che piroetta sulla sponda del fiume celeste (la Via Lattea) che la separa dal suo innamorato Altair e, secondo una antica fiaba, nella settima notte della settima luna, uno stormo di gazze, formava in cielo un ponte che congiungeva le due stelle.

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 51° di Latitudine Sud. 
Riconoscibile come una delle tre stelle del cosidetto "triangolo estivo", con Alpha Cygni (Deneb) e Alpha Aquilae (Altair). 
Stella nana di colore bianco-azzurro; é la seconda stella di cui è stata calcolata la distanza e ciò avvenne nel 1838, per opera dell’astronomo Wilhelm von Struve; precedentemente, nello stesso anno, Friedrich Wilhelm Bessel aveva calcolato la prima distanza di una stella e si trattava della stella 61 Cygni.  
La notte del 16 Luglio 1850 William Cranch Bond direttore dell’Osservatorio di Harward e J.A. Whiple (fotografo professionista) eseguirono la prima fotografia con telescopio e fotografarono Vega con un telescopio rifrattore di 380 mm. in un dagherrotipo con 100 secondi di posa.  

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\testo-graf-costellazione.gif