Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

β - Beta Lyrae

Sheliak

Coascensione Retta

77° 28,8’

Transito ore 0 Merid. Sup.

04 - Luglio

Declinazione

         33° 21,8’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

3,45

Catalogo FK6

705

Magnitudine assoluta

- 3,7

Catalogo FL

10

Distanza (anni luce)

881,5

Catalogo HIP

92420

Parallasse

3,70

Catalogo HR

7106

Classificazione

B8IIpe

Catalogo SAO

67451

Almagesto 

Borealior duarum praecedentium quae in jugo lyrae sunt =  
La più boreale delle due precedenti che sono sul giogo della Lyra

Nome proprio

Sheliak = Arpa (nome arabo) 
Robert Garfinkle’s  ritiene che questo termine potrebbe significare "tartaruga" e, infatti, il guscio dell’arpa, secondo il racconto mitologico, é stato ricavato dal guscio di una tartaruga 

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 56° di Latitudine Sud.
Stella gigante di colore bianco-azzurro. 
Nel 1784, John Goodricke, studiò la variabilità della sua magnitudine e si ipotizza la vicina presenza di un astro molto pesante, circondato da un involucro di gas. 

   
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\testo-graf-costellazione.gif