Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

ε 1 - Epsilon 1 Lyrae

-

Coascensione Retta

78° 54,9’

Transito ore 0 Merid. Sup.

03 - Luglio

Declinazione

        39° 40,2’ Nord

 

 

Magnitudine apparente

5,06

Catalogo FK6

-

Magnitudine assoluta

1,6

Catalogo FL

4

Distanza (anni luce)

162,3

Catalogo HIP

91919

Parallasse

20,10

Catalogo HR

7051

Classificazione

A4V

Catalogo SAO

67310

Almagesto 

Borealis de duabus quae isti adhaerent = La boreale delle due che sono contigue

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 50° di Latitudine Sud.
Stella nana di colore bianco. 
Nel 1779 l’astronomo Christian Mayer (astronomo e gesuita, nato il 20Agosto 1719 a Mederizenhi – Repubblica Ceca), riuscģ a stabilire che si trattava di un sistema di stelle quadruplo e, infatti, osservando con un buon binocolo, ci si accorge che é un sistema binario e, con strumenti pił potenti, si riesce a vedere che ognuna delle due stelle é formata da due stelle. 

     
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_lyra\stelle\testo-graf-costellazione.gif