il sestante ac-ilSestante
COMA BERENICES
Chioma di Berenice
Sigla
Genitivo latino
Ubicazione
Visibilità completa
Estensione
Classifica 
Com
Comae Berenices
Emisfero Nord
Da 90° Nord a 55° Sud
386 gradi q.
42
Cartografo Mercatore Anno 1551  Phaenomena -
Origine e significato del nome 
Berenice, figlia di Maga, Re di Cirene (Egitto), sposò nel 247 a.C. il faraone Tolomeo III Evergete.  
Era una donna bellissima, con lunghi capelli biondi (una rarità per quei popoli) e nel 245 a.C., quando il marito partì in guerra contro Seleucio II, re della Siria, fece voto che se il marito fosse tornato, avrebbe sacrificato la sua chioma agli dei; così fece, al ritorno del marito, e depose i suoi capelli nel Tempio di Zefirio (vicino ad Assuan), dedicato alla madre Arsinoe; tra grande stupore, poco dopo le sue trecce sparirono e per placare il furore del faraone, l'astronomo Conone di Alessandra, disse che i capelli della Regina Berenice erano in cielo, vicino al Leone. 
Tolomeo, circa 100 anni dopo, non incluse questa costellazione nell'Almagesto e soltanto nel 1551 venne inserita da Mercatore (Gerardus Mercator) nel suo mappamondo astronomico. 
Hevelius, la raffigurò come il sudario della Veronica, nome assonante con il latino Beronica (traduzione di Berenice) che soffriva di un continuo flusso di sangue da cui guarì, toccando un lembo della veste di Gesù.  
Secondo un Vangelo apocrifo, Gesù impresse il suo volto in un panno datogli dalla Veronica e questa reliquia è custodita in San Pietro con il nome del Volto Santo di Cristo.
Informazioni astronomiche 
Questa costellazione, posta a circa 10° a Sud di Alpha 2 Canum Venaticorum (Cor Caroli), è una autentica "finestra" aperta sull’Universo perché, essendo lontana dalla Via Lattea, sono osservabili molte galassie; molte sue stelle fanno parte dell’Ammasso aperto Melotte 111, distante 290 anni luce, formato da circa 80 stelle.  Vicino a Beta Comae Berenices è ubicato il Polo Nord Galattico.