Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_orion\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_orion\stelle\testo-graf-costellazione.gif
  il sestante ac-ilSestante

α - Alpha Orionis

Betelgeuse

Coascensione Retta

271° 12,4’

Transito ore 0 Merid. Sup.

20 - Dicembre 

Declinazione

           7° 24,4’ Nord

Effemeridi Nautiche IIM

20 

Magnitudine apparente

0,50

Catalogo FK6

224

Magnitudine assoluta

- 5,1

Catalogo FL

58

Distanza (anni luce)

427,5

Catalogo HIP

27989

Parallasse

7,63

Catalogo HR

2061

Classificazione

M1-2Ia-Iab

Catalogo SAO

113271

Almagesto 

Splendida quae in humero dextro et est subrufa = La luminosa che è sulla spalla destra ed è rossiccia

Nome proprio

Betelgeuse : deriva dal nome arabo Ibt al Jauzah = L’ascella di colui che è al centro 

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 82° di Latitudine Sud.
Stella supergigante di colore giallo-arancione, con una magnitudine apparente variabile tra 0,4 e 1,3, nell’arco di circa 6,4 anni e dobbiamo a John Herschel i primi studi del 1836 sulla sua variabilità; nel 1852 divenne la stella più luminosa dell’Emisfero Nord e in epoca più recente ha raggiunto la massima magnitudine apparente di 0,2 nel 1933 e nel 1942. 
Il suo diametro varia da 700 a 1.000 volte quello del Sole e, in quest’ultimo caso, se fosse al posto del Sole occuperebbe il centro del sistema solare, fino a Saturno. 

 
Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_orion\stelle\indietro.gif Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_orion\stelle\testo-graf-costellazione.gif