astronomia meridiane marineria associazione museo marinar ac il sestante

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\indietro.gif

Glossario di Astronomia - lettera “P” 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Parallasse annuale

Angolo compreso tra le direzioni nelle quali un corpo celeste è visto dalla superficie della Terra e il centro della sua orbita.

È il metodo più antico e probabilmente il più preciso (per distanze stellari relativamente vicine, ben all'interno della nostra Galassia, la Via Lattea). Due sono le rilevazioni angolari necessarie,  eseguite sulla stessa stella, in due differenti posizioni lungo l'orbita terrestre a distanza di sei mesi (posizioni diametralmente opposte sull'orbita terrestre). Si valuta lo scostamento della stella più brillante rispetto ad un’altra molto debole, quindi ragionevolmente molto più lontana (stella fissa).

 

 

Parallasse diurna

Angolo compreso tra le direzioni nelle quali un corpo celeste è visto dalla superficie della Terra e dal suo centro al quale si riferiscono i dati delle effemeridi. Conoscendo la parallasse si può calcolare la distanza del corpo (es. asteroide).

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Parallelo di declinazione

Nei sistemi locale orario ed equatoriale è l’insieme dei punti della sfera celeste che hanno la stessa declinazione.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Parsec

Unità di misura per esprimere distanze astronomiche ( 3,262 anni luce) a cui corrisponde uno spostamento angolare nel cielo di un secondo d'arco da parte di una stella che viene osservata da due punti distanti fra loro una unità astronomica 
1 par sec = 206.265 U.A.  I multipli del parsec, sono:  kiloparsec ( 1 kpc = 1.000 parsec) e 1 megaparsec ( 1 mpc = 1.000.000 parsec).

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Perielio

Punto dell’orbita nel quale un pianeta si trova alla minima distanza dal Sole.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Perigeo

Punto dell’orbita nel quale un corpo celeste si trova alla minima distanza dalla Terra. 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Periodo siderale    
Periodo sinodico

Periodo deriva dal greco Peri-odeyo = Girare attorno e Sinodico é la traduzione dal latino di  Synodicum e dal greco  Synodikos, derivante da Synodos = Riunione 
Il  Periodo sinodico é il tempo impiegato da un pianeta o altro corpo celeste orbitante attorno al Sole, per ritornare sull’allineamento Sole – Terra – Pianeta (o altro corpo celeste) ed é diverso dal  Periodo siderale che é la rivoluzione completa di un astro del sistema solare, rispetto alla Terra, prendendo come riferimento una stella “fissa”. 
z 

Pianeta

Periodo sinodico

Periodo siderale

Periodo siderale

giorni terrestri

giorni terrestri

Anni tropici (1)

Mercurio

115,88

00.087,969

000,24085

Venere

583,92

00.224,701

000,61521

Terra

---

00.365,256

001,00004

Marte

779,94

00.686,980

001,88089

Giove

398,88

04.332,589

011,86223

Saturno

378,09

10.759,220

029,45770

Urano

369,66

30.685,400

084,01390

Nettuno

367,49

60.189,000

164,79300

Plutone

366,73

90.465,000

247,70000

(1) L’anno tropico terrestre (medio) é:  365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi e corrisponde all’anno delle stagioni, mentre l’anno o Periodo siderale, ovvero la rivoluzione completa della Terra attorno al Sole é di  365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9 secondi ed é più lungo di 20 minuti e 24,6 secondi, dell’anno tropico terrestre (medio).

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Pianeta del sistema solare

Corpo celeste che  

a) orbita attorno al Sole,  
b) ha una massa sufficiente per cui la auto-gravità supera le forze di coesione così che assume 
    una forma legata all'equilibrio idrostatico (circa sferica) 
c) ha ripulito lo spazio nei dintorni della propria orbita. 

Con questa ultima parte della definizione, aggiunta nel 2006, l’International Astronomical Union (IAU) ha ridefinito il profilo dell’ oggetto astronomico “pianeta” ponendo Plutone tra il Pianeti nani dopo 76 anni dalla sua scoperta.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Precessione degli equinozi

Per un effetto giroscopico, dovuto al rigonfiamento equatoriale della Terra, l’asse terrestre descrive in circa 26.000 anni un cono di raggio attualmente pari a 23° 26’,  con centro nel polo dell’eclittica. 
Il termine precessione indica che a causa di questo movimento in senso retrogrado dell’asse terrestre, il Sole rispetto alle stelle fisse anticipa di 50” l’anno il suo passaggio per i punti equinoziali g e g’. 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Primo verticale

Il piano verticale normale al piano del meridiano dell’osservatore (Primo verticale E e primo verticale W)..

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Protone

Particella elementare fondamentale con carica elettrica positiva.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Punti cardinali

Sono i punti dell’orizzonte astronomico individuati dai verticali N, E, S, W.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Punto gamma o  
punto d'Ariete = g

Punto di intersezione fra l’Equatore Celeste e l’Eclittica ed ha Coascensione Retta 0° e Declinazione 0°; è il punto dove  “transita” il Sole nel momento in cui inizia la Primavera  e dalla parte opposta c’è il punto di Bilancia che ha Coascensione Retta 180° e Declinazione 0°, dove “transita” il Sole nel momento in cui inizia l’Autunno. 

Si chiama punto gamma perché la forma di questa lettera in greco, ricorda il simbolo del segno dell’Ariete ed è opportuno ricordare che i segni zodiacali sono omonimi delle costellazioni zodiacali , occupano, ciascuno, un arco di  30° sull’Eclittica, mentre le costellazioni zodiacali, occupano aree variabili sull’Eclittica e, non c’è nessuna coincidenza fra segni e costellazioni. 

I segni zodiacali sono quei tratti di Eclittica in cui “transita” il Sole durante il corso dell’anno ed in cui “transitano” la Luna ed i Pianeti (la parola “transito” si riferisce sempre ad un visione geocentrica). 

I segni zodiacali, impercettibilmente, si spostano nell’arco di un anno ed in 72 anni, retrocedono di circa 1° lungo l’Eclittica per effetto, principalmente, della variazione della direzione dell’asse della Terra che in poco meno di 26.000 anni, traccia un “quasi”  cerchio fra le stelle, identificando diverse Stelle Polari.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Punto subastrale

E’ la proiezione dell’astro sulla superficie terrestre.

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\indietro.gif