|
La classica Rosa dei Venti Sono evidenziati quattro venti principali, secondo i punti cardinali Quattro sono i venti con direzione intermedia. Altri otto venti minori sono segnati. Questa "Rosa" è utilizzata solo nel Mediterraneo. |
|
|
Ritratto di Cristoforo Colombo Egli è stato "il marinaio" per eccellenza. La sua era una conoscenza basata sull'esperienza e la conseguente riflessione a tavolino Aveva capito perfettamente la circolazione degli Alisei. Questo gli permetterà di andare e tornare attraverso l'Atlantico sempre con il vento in poppa.
|
|
|
||
|
Rosa dei Venti e Alisei Tutto torna se la rosa viene posizionata sull'isola di Malta Colombo conosceva perfettamente la circolazione dei venti nell'oceano Atlantico. Viaggiando attorno al 28° parallelo era convinto ( fatto verificato come reale ) che avrebbe potuto sempre viaggiare col vento in poppa. Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
Il teatro di azione della civiltà Vichinga Dalla Islanda alla Groenlandia ("la terra verde"), al Nord del Canada La distanza della Groenlandia dal Canada è appena un po' inferiore della distanza rispetto alla Islanda.
|
|
|
||
|
Prima di Colombo c'erano esperienze di navigazione fino alle Canarie, già molto in là nell'oceano Più a Nord i Vichinghi avevano messo basi in Islanda, Groenlandia e Nord Canada Non avevano capito che si trattasse di un gran continente, si accontentarono di basi locali per il rifornimento di legname, per loro marinai indispensabile per la costruzione delle navi. Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
Per circa una decina d'anni Colombo fu impegnato a convincere i sovrani dei vantaggi della sua impresa La situazione era bloccata, non per miopia, ma a causa delle spese militari ingenti Conclusa la lotta per il riscatto dall'invasione araba, lo scenario muta drasticamente.
|
|
|
La conquista di Granada e la liberazione della regione di Alambra Dopo molti anni si chiude un contenzioso costato tremendi sacrifici economici alla Spagna Gli Arabi hanno lasciato tracce di architettura pregevolissime. Molto è rimasto in campo matematico ed astronomico. L'opera di Tolomeo, dispersa durante il Medioevo in Europa, è tradotta in latino, studiata, approfondita, migliorata. Personaggio chiave di questa rilettura è Copernico, che annota le deficienze del metodo tolemaico. Affronta il problema da un punto di vista nuovo: pone cioè la Terra in moto e il Sole fermo. Questo nuovo metodo sarà fondamentale per lo sviluppo futuro dell'astronomia (.Keplero & Newton ), anche se personalmente Copernico fallisce lo scopo in quanto le sue predizioni non sono migliori di quelle di Tolomeo. Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
"Buscar el levante por el poniente" Celeberrima frase entrata ormai nel mito E' la Terra sferica che consente questo "paradosso". Potenza della geometria non-euclidea !!! A Colombo questo senso matematico era chiarissmo in pratica, meno a livello teoretico.
|
|
|
Due Caravelle e una "Noa" (nave), cioé la Santa Maria, perché con tre alberi e maggiore stazza Due alberi con vele quadre per il vento in poppa, e uno con vela triangolare per il vento al traverso.
|
|
|
I mezzi a disposizione di Colombo per la navigazione: la bussola, la clessidra, il quadrante Gli elementi ambientali dondamentali sono stati: il vento, la Polare, il Sole Per atterrare nel porto-estuario di Lisbona era necessaria la conoscenza delle maree Un peso con fune permetteva di valutare la profondità dei fondali. Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
I mezzi a disposizione di Colombo: le caravelle, molte innovazioni tecniche e marinare Una nave logistica (acqua dolce, viveri, medicine) La barra del timone in centro alla poppa, consentiva una migliore manovrabilità. Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
La strumentazione di Colombo per la navigazione Le tecniche di navigazione dell'epoca erano molto rudimentali Colombo disponeva di bussola, quadrante, ballestriglia, Tavole alfonsine (effemeridi). Nel primo viaggio andò con navigazione stimata, cioè bussola e misura della velocità della nave. Non si è certi che usasse il solcometro. Si dice che dalla turbolenza della schiuma a poppa fosse in grado di dare una buona stima della velocità. La velocità del tragitto dalle Canarie a San Salvador è stata di circa 3,6 km/h = 1 metro/s. Aveva dunque una decina di secondi per fare misure col solcometro. Il tempo si misurava cantando una speciale canzone, non pervenuta. A seconda della parola a cui ci si fermava, era stimata la velocità. Anche Galilei utilizzava questo metodo per studiare la caduta dei gravi. Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
In pieno Atlantico la bussola sbaglia di 15° Colombo è attento alla coerenza di tutte le sue misure Si fida di più del cielo che della bussola, anche se sa quanto sia fondamentale Apporta opportune variazioni alla direzione da seguire
|
|
|
Una bussola moderna, basata sullo stesso principio di quella di Colombo Il Polo Nord magnetico è nelle isole del Canada Ecco perché in alcune zone la deviazione dal Nord geografico è grande Oggi le carte nautiche dicono, località per località, la declinazione
|
|
|
Polo Nord geografico e Polo Nord Magnetico Il Polo Nord magnetico è nelle isole del Canada A latitudini molto alte gli errori diventano insostenibili Là, in quelle zone, bisogna fare navigazione stimata
|
|
|
L'astrolabio è molto utile per misurare l'altezza del Sole La luce del Sole passa in un foro, e batte al centro di un piano sottostante Solo quando il cursore mobile è posizionato correttamente questo avviene. Per fare la misura ci volevano tre persone. 1° - reggeva lo strumento per un gancio, la gravità lo teneva verticale 2° - orientava e puntava il Sole muovendo la "alidada" 3° - su comando di chi puntava, leggeva la posizione sulla scala graduata
|
|
|
Il quadrante è molto utile per misurare l'altezza della stella Polare La luce della stella doveva passare attraverso due mirini Per fare la misura ci volevano due persone. 1° - reggeva lo strumento e lo puntava alla stella 2° - su comando di chi puntava, leggeva la posizione del filo a piombo sulla scala graduata
|
|
|
La bussola dell'epoca di Colombo era molto imprecisa Era utilizzata per capire la direzione del vento Si viaggiava sempre col vento in poppa così si era sicuri di fare il percorso dei venti Alisei - ci voleva grandissima esperienza per decidere il momento di uscire da quel flusso
|
|
|
La bussola dell'epoca di Colombo era poco utile per dare la direzione della nave Era utilizzata solo per capire la direzione del vento --- Si viaggiava sempre col vento in poppa così si era sicuri di fare il percorso dei venti Alisei --- con coraggio, al momento giusto, si doveva uscire da questo flusso il viaggio di andata, relativamente semplice, durò 36 giorni il viaggio di ritorno, irto di difficoltà, durò 49 giorni tra il 4 e il 15 febbraio una accozzaglia di venti contrastanti --- erano già vicini alle Azzorre
|
|
I venti nell'Oceano Atlantico a Sud prevalentemente a Ovest --- a Nord prevalentemente a Est la turbolenza a Nord è molto pronunciata ... nel viaggio di ritorno Colombo espresse tutta la sua bravura di grande navigatore ...
|
|
Il cielo nella notte della scoperta. La Luna in poppa, illuminando, ha permesso di riconoscere la costa. Circostanza fortunata, ma già Colombo aveva trovato rami fioriti freschi, legni, canne, sapeva che la terra era molto vicina.
|
|
|
Terra !!! Terra !!! Terra, là in fondo !!! Spara un colpo di cannone !!! La tensione a bordo era sensibile, c'era preoccupazione. Anche Colombo era conscio che non si poteva procedere più di tanto. Contenne il principio di ammutinamento solo perché senza lui, mai sarebbero riusciti a ritornare. Egli era marinaio molto esperto. Nessuno come lui in quell'epoca aveva chiaro il funzionamento degli Alisei. Conosceva e sapeva misurare il cielo stellato. Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
La rotta seguita nel primo viaggio All'andata latitudine bassa, attorno al 28° parallelo Al rientro latitudine alta per prendere l'Aliseo di verso contrario. La rotta passa per le Azzorre.
|
|
|
Le terre esplorate nei quattro viaggi Comprendono, in pratica, tutto l'arcipelago
|
|
|
Gli scambi di piante e animali tra i due continenti Il viaggio di Colombo ha cambiato le abitudini alimentali dell'Europa Colombo disponeva di bussola, quadrante, ballestriglia, Tavole alfonsine (effemeridi). Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|
I prodotti agricoli che l'America ha dato all'Europa L'America ci ha dato le basi per la dieta mediterranea
|
|
|
I prodotti agricoli e il bestiame che l'Europa ha dato all'America La "steak" americana non ci sarebbe oggi, senza il viaggio di Colombo L'America del Sud è diventata, grazie a Colombo, uno dei maggiori produttori di caffé
|
|
|
L'Africa, in modo naturale, ha donato specie all'America del Sud Quando i due continenti erano più vicini, più facile era il passaggio Anche Darwin notò alcune straordinarie somiglianze, assieme a inimmaginabili diversità
|
|
|
Alcune piccole scimmie sono passate da Africa ad America I due continenti distavano allora appena 2000 km Su grandi zolle di rami creati dalle acque dei fiumi in piena, un piccola scimmia può sopravvivere più di 15 giorni I venti Alisei sono stati il motore di questo trasporto Filmato - click di destra e poi "Riproduci"
|
|
|