« ... Le analisi dei dati dell'energia del fascio del 1991 hanno suggerito che effetti imprevisti contribuivano alla riproducibilità in termini di energia del LEP. L'ipotesi che le forze mareali potessero essere responsabili di ciò era stata suggerita da studi teorici e sperimentali. Sulla base di queste evidenze, un primo esperimento specifico è stato realizzato l'11 novembre 1992 durante la fase di Luna piena, che confermò l'ipotesi di variazioni energetiche legate alle maree ... » «
… L'attrazione gravitazionale di Luna
e Sole
non è uniforme sulla superficie terrestre a causa della dipendenza
1/r2
delle forze gravitazionali, dove r
è la distanza tra i due corpi interagenti. Ne segue che le forze
gravitazionali e centrifughe non sono ovunque in equilibrio, e ciò
si manifesta in piccole deformazioni elastiche del corpo terrestre soggetto
a due rigonfiamenti mareali al giorno. Le maree
lunare e quelle solari, più deboli,
interferiscono per produrre un rigonfiamento
crostale che si solleva e si abbassa fino a «
... Monitorare la deformazione della crosta
è complesso, ma la variazione tempo-dipendente
della gravità «
... «
... Misure della energia del fascio del LEP nel 1992 e 1993 hanno chiaramente
dimostrato gli effetti delle maree crostali sull'anello del LEP e sul fascio
ad alta energia. Le maree crostali, che
giocano altresì un ruolo per l'Astronomia
e per il sistema GPS,
possono altresì condizionare le prestazioni di un grande acceleratore
di particelle. Le variazioni osservate corrispondono bene alle maree attese
dal modello. L’attuale comprensione di questo effetto permette una accurata
estrapolazione delle calibrazioni energetiche in funzione del tempo ...
»
|