|
|
Aberrazione
|
Movimento apparente delle
stelle che, per effetto del moto annuale della Terra attorno al Sole, appaiono
descrivere una piccola ellisse intorno alla loro reale posizione.
|
|
|
Afelio
|
Punto dell’orbita di un corpo
del sistema solare in cui è massima la distanza dal sole (contrario:
perielio) e deriva dal termine greco afhelios che é l’unione di apò
= lontano e èlios
= Sole
Attualmente la Terra, all’Afelio ( 6 o 7
di Luglio) é distante dal Sole, circa 152.100.000 ed é più
distante dal Sole di circa 5 milioni di chilometri, rispetto a quando é al
Perielio 147.100.000 km (5 o 6 Gennaio).
L’Afelio e il Perielio, si spostano di circa 11” all’anno, lungo
l’orbita della Terra, nello stesso senso del suo moto che é antiorario,
osservato dal Polo Celeste Nord.
Ogni 117.000 anni, l’Afelio e
il Perielio, ritornano (con buona approssimazione) nello
stesso punto dell’orbita; le distanze variano al variare dell’eccentricità
dell’orbita, con un periodo di 92.000 anni, durante i quali la distanza dei
fuochi dell’orbita terrestre variano da 1.000.000 di chilometri a
14.0000.000, per ritornare a 1.000.000, dopo 92.000 anni.
|
|
|
Albedo
|
La parola albedo deriva
dal latino albedo, "bianchezza" e da album, "bianco" ed indica la capacità di un corpo non
dotato di luce propria di riflettere i raggi provenienti da una sorgente
luminosa.
L’albedo di una superficie é la frazione di
luce o di radiazione incidente che viene riflessa e dipende sia dal
materiale della superficie, sia dalla lunghezza d’onda della radiazione;
normalmente con il termine albedo si intende la luce visibile.
L'albedo
massima è 1 e si ha quando tutta la luce incidente viene
riflessa da una superficie bianca, mentre l’albedo minima è 0 e si ha la superficie nera non riflette alcuna luce.
L'albedo
della neve fresca può arrivare fino
a 0,9 e l’albedo di
una lavagna é 0,15.
La Terra ha un’albedo media di 0,37-0,39.
|
|
|
Almicantarat (Almucantarat)
|
È così denominato il
parallelo del sistema di riferimento altazimutale ovvero l’insieme dei
punti della sfera celeste che hanno la stessa altezza.
|
|
|
Altezza (h)
|
Rappresenta la prima
coordinata nel sistema altazimutale misurata sul verticale dell’astro da 0°
a 90° a partire dall’orizzonte astronomico.
|
|
|
Ammasso aperto
|
Insieme sparso di stelle,
generalmente giovani; nello spazio del diametro di 1 parsec, possono essere
contenute da poche decine a varie migliaia di stelle.
|
|
|
Ammasso globulare
|
Raggruppamento sferico
densamente popolato da stelle molto vecchie; questi ammassi sono le
formazioni stellari più remote delle galassie.
|
|
|
Amplitudine
|
Coordinata ausiliaria del
sistema altazimutale: è l’angolo minore di 90° misurato sull’orizzonte verso
Nord o Sud a partire dai verticali Est o Ovest. Usato per astri in
prossimità dell’orizzonte, in particolare il sole, al sorgere ed al
tramonto.
|
|
|
Angolo al polo (P)
|
Coordinata ausiliaria del
sistema locale orario. E’ l’angolo minore di 180° oppure di 12h misurato
dal meridiano superiore dell’osservatore verso Est oppure verso Ovest.
|
|
|
Angolo azimutale (Z)
|
Coordinata ausiliaria del
sistema altazimutale: è l’angolo minore di 180° misurato sul piano
orizzontale verso Est oppure verso Ovest a partire dal verticale del polo
elevato.
|
|
|
Angolo di fase (q)
|
Angolo misurato dal centro
di un corpo celeste illuminato fra le direzioni della sorgente luminosa e
dell’osservatore. Da esso dipende la fase della Luna e dei pianeti.
|
|
|
Angolo orario (t)
|
Seconda coordinata del
sistema locale orario misurata in senso retrogrado dal meridiano superiore
da 0° a 360° oppure dal meridiano inferiore da 0h alle 24h.
|
|
|
Anno anomalistico
|
Intervallo di tempo
corrispondente a due passaggi consecutivi del sole al Perigeo pari a
365d 06h 14m.
|
|
|
Anno luce
|
Unità di misura,
usata per le distanze degli astri al di fuori del Sistema
Solare ed è pari alla distanza percorsa dalla luce in un anno giuliano
(365,25 giorni di 86.400 secondi l’uno), alla velocità di 299.792.458 metri
al secondo, pari a circa 9.461 miliardi di chilometri.
L’Anno luce è uguale a 63.240 U.A.
|
|
|
Anno sidereo
|
Intervallo di tempo che il
sole impiega per riprendere la stessa posizione rispetto alle stelle fisse
e pari a 365d 06h 09m.
|
|
|
Anno tropico
|
Intervallo di tempo tra due
successivi passaggi del sole per il punto ??? pari a 365d 05h 49m (365.2422
giorni medi).
|
|
|
Antiapice solare
|
Punto della sfera celeste,
situato nella costellazione della Colomba, da cui si muove il Sole e tutto
il sistema solare a circa 20 km/s rispetto alle stelle lontane della Galassia
(contrario: Apice).
|
|
|
Apice solare
|
Punto della sfera celeste,
situato nella costellazione di Ercole, in direzione del quale si muove il
Sole e tutto il sistema solare, a circa 20 km/s rispetto alle stelle
lontane della Galassia (contrario: Antiapice).
|
|
|
Apoastro
|
Punto dell’orbita di un
astro che gravita attorno ad un altro per il quale la distanza dei due
corpi è massima (contrario: Periastro). Apogeo: Apoastro
di un’orbita attorno alla terra. Afelio: Apoastro
di un’orbita attorno al sole.
|
|
|
Apogeo
|
Punto dell’orbita nel quale
un corpo celeste si trova alla massima distanza dalla Terra (contrario: Perigeo).
|
|
|
Apside
|
Ognuno dei due estremi
dell’asse maggiore di un’ellisse. L’asse maggiore prende anche il nome di “Linea degli apsidi”.
|
|
|
Armilla o Sfera armillare
|
Antico strumento astronomico
formato da anelli di legno o metallo che rappresentano i cerchi principali
della sfera celeste (coluri, meridiano, orizzonte, equatore celeste,
tropici, eclittica).
|
|
|
Ascensione retta (a)
|
Seconda coordinata del
sistema equatoriale, misurata in senso diretto da 0° a 360° oppure in ore
da 0 a 24h dal coluro equinoziale di primavera al cerchio di declinazione
dell’astro.
|
|
|
Asteroide
|
Corpo
roccioso di piccole dimensioni e massa ridotta che orbita attorno ad una
stella.
Nel sistema solare la maggior parte degli
asteroidi, detti anche pianetini, occupa una posizione fra l'orbita di
Marte e Giove, chiamata fascia degli asteroidi.
|
Astrofisica
|
È quella branca dell'astronomia o della fisica che
studia le proprietà fisiche della materia celeste che costituisce l’intero
universo ( pianeti, stelle, galassie,
ecc. ). Si basa sul metodo scientifico di Galilei: “dalla esperienza alla legge”. Procede con misure oggettive e leggi matematiche
conseguenti, soggette sempre alla verificabilità.
È possibile caratterizzare l'attività di ricerca in
astrofisica sulla base della distinzione in “astrofisica osservativa” (.spesso chiamata anche astronomia.), “astrofisica di laboratorio” e “astrofisica
teorica”.
|
Astrolabio
|
Antico strumento astronomico
usato anticamente per misurare l'altezza degli astri sull’ orizzonte.
Con questo stesso nome si definisce anche un altro strumento che permette
di vedere quali stelle si trovino sopra l’orizzonte di un certo luogo ad una
certa ora.
|
|
|
Azimut (az)
|
Seconda coordinata del
sistema altazimutale, misurata da 0° a 360° sul piano dell’orizzonte a
partire dal verticale Nord, nel senso N-E-S-W fino al verticale dell’astro.
|