astronomia meridiane marineria associazione museo marinar ac il sestante

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\indietro.gif

Glossario di Astronomia - lettera "L" 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Latitudine

Una delle due coordinate geografiche sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), atte a determinare la posizione geografica di un punto; è la distanza angolare misurata a Nord o a Sud dell’equatore lungo il meridiano che passa per quel punto.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Latitudine celeste ( b )

Prima coordinata del sistema eclittico, misurata da 0° a 90° a partire dal piano dell’eclittica verso Nord o verso Sud fino al parallelo eclittico dell’astro.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Levata eliaca

Il sorgere di una stella ad oriente poco prima del sorgere del Sole.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Librazioni lunari

Oscillazioni apparenti della Luna che consentono di vedere più della metà della sua superficie (fino al 60%).

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Linea degli apsidi

Linea che congiunge gli estremi dell’asse maggiore di una orbita ellittica: per l’orbita terrestre intorno al Sole sono l’afelio (v.) ed il perielio (v.); per l’orbita apparente del Sole sono l’apogeo (v.) ed il perigeo (v.).

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Linea dei nodi

Linea di intersezione del piano dell’orbita di un corpo celeste con un determinato piano di riferimento (eclittica, equatore celeste). I nodi sono punti nei quali l’orbita del corpo celeste attraversa il piano di riferimento.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Linea dei nodi lunari ( ??????’ )

Intersezione del piano dell’orbita lunare con il piano dell’eclittica. Tale linea ruota in senso retrogrado di 360° in 18 anni e 8 mesi.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Linea del cambio di data

La linea immaginaria sulla superficie terrestre attraversando la quale andando verso Est si retrocede la data, procedendo invece verso Ovest si avanza la data di un giorno. Tale linea viene fatta coincidere con l’antimeridiano di Greenwich, il quale taglia il suo fuso orario di 15° in due parti (fuso M e fuso Y ) portanti la stessa ora, ma date diverse.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Linea equinoziale ( g - g’)

Intersezione tra il piano dell’eclittica e il piano dell’equatore celeste. Ruota in senso retrogrado di 50“ l’anno. (v. precessione).

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Linea E-W

Traccia sul piano dell’orizzonte del primo verticale E - W.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Linea meridiana

Traccia sul piano dell’orizzonte dei verticali N e S.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Longitudine

Distanza angolare misurata sull’Equatore terrestre dal Meridiano di Greenwich (Longitudinex= 0) fino al meridiano della località geografica; la longitudine é misurata da 0° a  180° Est  e  da 0° a 180° Ovest.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Longitudine celeste ( l )

Seconda coordinata del sistema eclittico misurata sul piano dell’eclittica da 0°a 360° in senso diretto a partire dal punto g fino al piede del meridiano eclittico dell’astro.

 

Luminosità apparente o Flusso

Gli astronomi usano il flusso per denotare la luminosità apparente (magnitudine) di un corpo celeste. La luminosità apparente è definita come la quantità di energia ricevuta da una stella, al di sopra dell'atmosfera terrestre, in un secondo ed entro un'area unitaria. Ne consegue che la luminosità apparente è semplicemente il flusso ricevuto dalla stella. Il flusso misura il tasso di scorrimento dell'energia che passa ogni secondo attraverso una superficie unitaria. Il flusso misurato è inversamente proporzionale al quadrato della distanza. In termini di grandezze fondamentali, il flusso è la luminosità per unità di area:

      

Dove    è l'area di una sfera di raggio  d  .

image credit: Lorenzo Comolli

Polaris e Kochab = 2a magnitudine, Pherkad = 3a magnitudine, = 4a magnitudine.

 

Il flusso si misura in watt/m², oppure, come comunemente fanno gli astronomi, in erg/cm²/s. Per esempio, la luminosità intrinseca (assoluta) del Sole è L = 3,90 · 1026 W, cioè in un secondo il Sole irradia 3,90 · 1026 J di energia nello spazio. Ne consegue che il flusso ricevuto attraverso un centimetro quadrato alla distanza di un'unità astronomica (1,496 · 1013 cm) è:

Il flusso di una stella si misura col bolometro, strumento capace di valutare la radiazione elettromagnetica totale, comprensiva cioè di tutte le lunghezze d'onda. È costituito da un elemento in grado di assorbire tutto lo spettro elettromagnetico (idealmente un corpo nero), termicamente isolato, posto in una camera termostatata.  Questi strumenti devono essere raffreddati a poche frazioni di grado sopra lo zero assoluto, tipicamente tra 50 e 300 mK e sono piuttosto complessi da gestire. La radiazione assorbita provoca un innalzamento della temperatura che può essere misurato con sensibili termometri.

 

Luminosità assoluta

L ( Watt ), è la quantità di energia che una stella emette ogni secondo nello spazio circostante:

                                                                           

Gli astronomi sono in grado di misurare il flusso, mentre molto più problematico è conoscere la distanza e la luminosità assoluta. Nota una delle due, si ricava l’altra. Talora è nota la distanza (per esempio con metodi parallattici per le stelle vicine), talora è nota la luminosità assoluta ( per esempio per le variabili cefeidi, riconosciute per la prima volta da Henrietta Leavitt ).

Antares e Fomalhaut, per esempio, hanno flussi molto simili ma distanze diverse. Antares dista 604 anni luce, Fomalhaut ne dista circa 25, ne consegue che Antares è la più luminosa delle due.

·         Antares è una gigante rossa di diametro = 800SOLE

·         Fomalhaut è una stella di sequenza principale di diametro = 1,82SOLE

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\interlinea_02.gif

Lunazione (rivoluzione sinodica o mese lunare)

Intervallo di tempo perché la Luna riprenda la stessa longitudine celeste (v.) del Sole. Il suo valore medio è di 29,5306 giorni.

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\glossario\Lettere\indietro.gif