Centro
di massa Terra-Luna |
z |
|
Studiato in primissima approssimazione
il moto Terra-Luna si configura come il tipico esempio di moto dei due
corpi kepleriano |
|
z |
1) |
ma la
Terra ha dimensioni fisiche apprezzabili e
anche la Luna |
2) |
considerando il sistema Terra-Luna
energeticamente isolato, ciò che rimane
fermo è il baricentro Terra-Luna |
3) |
il baricentro si trova poco all'interno
della sfera della Terra; è per questo
che la Luna è un satellite; se il baricentro fosse nello spazio
avremmo un pianeta doppio |
4) |
la Luna si muove di moto ellittico
attorno al baricentro |
5) |
la Terra si muove di un moto ellittico
simile, geometricamente parlando, proporzionalmente
molto più piccolo, attorno al baricentro
(*) |
6) |
spesso, quando
si studia il sistema solare, il moto calcolato
è quello del baricentro Terra-Luna,
perché è quello che più si avvicina al moto kepleriano.
Se si vogliono i dettagli, attorno al baricentro si aggiunge il moto Terra-Luna. |
7) |
quindi, in realtà, l'orbita
della Terra è una ellisse con sovrapposta una cicloide
di ampiezza molto piccola |