Formazione del sistema solare

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\40 uragano.jpg

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rotazione

 

 

 

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\41 rotazione.gif

 

 

 

 

La Terra ruota di moto anti-orario nell’arco di un giorno

 

 

 

 

 

 

 

 

z con buona pace di Keplero, il sistema solare è un pessimo orologio

 

Il punto gamma si muove a causa della precessione degli equinozi, pertanto il moto di rotazione dipende rispetto a cosa è riferito:

23h 56m 4,091s rotazione rispetto al punto gamma ( l'inizio della primavera ), la rotazione della Terra sta rallentando per gli attriti di marea
23h 56m 4,099s rotazione rispetto alle stelle fisse ( riferimento quasi inerziale )

In pratica i fisici hanno bisogno di orologi molto più stabili, ecco perché essi si riferiscono preferibilmente ad un orologio atomico

 


 
 
 
 
 
 
z 
 

Rivoluzione

La Terra orbita attorno al Sole  rispetto ad una stella fissa A in  un anno siderale pari a 365,2564 giorni ( 365 gg, 6 ore, 9 min, 10 sec ) 

 
 
 
 
 
 
 

 

 

 


z

z 

z 

Precessione degli equinozi: la trottola

     image credit Wikipedi(elaborata)a Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\moto_conico_orario.gif     image credit Wikipedia (elaborata)

 

In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un oggetto. 

1) la trottola gira inizialmente su se stessa con asse verticale. 
2) viene forzosamente spinta ad assumere un asse di rotazione inclinato. 
3) essa tenderebbe a cadere  verso il basso. 
4) ma il suo moto di rotazione si oppone a questa caduta ( principio del giroscopio ). 
5) l'asse comincia a muoversi con moto conico ( reazione giroscopica alla forza di gravità ). 

La situazione è simile, anche se non esattamente identica, a quella della Terra sotto l'azione delle forze di Luna e Sole ... 
 
 
 
 
 

 

 

 

 


 

z

 

zTerra, moti millenari: la precessione dell'asse terrestre

 

La Terra è inclinata rispetto alla verticale dell'eclittica di 23,45° e ruota su se stessa in un giorno siderale. 

A causa del rigonfiamento equatoriale terrestre, la Luna e il Sole producono una coppia (in senso fisico) gravitazionale che tende a raddrizzare la Terra, ossia a far coincidere il piano equatoriale con il piano dell'eclittica. È questa azione che provoca la precessione oraria dell'asse di rotazione terrestre. Poiché essa è dovuta all'effetto combinato di Luna e Sole, viene più propriamente chiamata precessione lunisolare. 

Anche gli altri pianeti del sistema solare, in misura nettamente minore, esercitano una attrazione sulla Terra, dando vita alla cosiddetta precessione planetaria: quest'ultima è trascurabile rispetto alla precessione lunisolare. 

L'effetto della precessione lunisolare è di 50,37" in senso orario (di cui 30" per influenza lunare oraria, di cui 20,37'' per influenza solare oraria), la precessione planetaria è di 0,11" in senso antiorario, pertanto, la precessione totale risulta essere di circa 50,26" all'anno oraria. 

L'asse terrestre descrive quindi una circonferenza completa in circa 25.786 anni. 
 
 
 
 
 
 

z

 

 credit WikipediaDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\44 biconico nutazione.jpg

a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terra, moti millenari: la precessione degli equinozi e la nutazione dell'asse terrestre

 

 

 

 

 

 

 

 

z 
 
 
 
 
 
 

Terra, astrononia antica e precessione

 

La maggioranza degli astronomi dell'antichità non fa menzione della precessione. 

Considerando lo spostamento misurato di in 150 anni, Ipparco (anno 129 a.C.) stimò la precessione in 46" l'anno, molto vicino al valore effettivo di 50,26" e senz'altro migliore della stima di 36" l'anno fatta tre secoli dopo da Tolomeo. 

La prima interpretazione moderna della precessione come conseguenza della variazione dell'orientamento dell'asse terrestre si deve a Copernico ( De revolutionibus orbium coelestium, del 1543 ): il fenomeno era dovuto all'ondeggiamento dell'asse terrestre intorno alla normale al piano dell'eclittica, fermo restando l'angolo relativo di 23° 27'. 

La spiegazione fisica della precessione in termini di interazione gravitazionale fra la Terra e gli altri corpi del sistema solare, in particolare la Luna ed il Sole, fu dovuta a Isaac Newton e fu riportata nella Philosophiae Naturalis Principia Mathematica del 1687. 

La teoria di Newton prevedeva anche la nutazione: essa fu poi effettivamente osservata dall'astronomo inglese James Bradley nella prima metà del XVIII secolo. La gravitazione universale di Newton è corretta, ma il suo calcolo era in difetto di un fattore circa due. 

La trattazione matematica rigorosa dei moti di precessione e nutazione si deve ai matematici del XVIII secolo, fra i quali spiccano i nomi di Jean Baptiste Le Rond d'Alembert ed Eulero.

 

z 
 
 
 
 
 
 

Terra, moti millenari: variazione della eccentricità 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\46 eccentricita.gif

 

Il semiasse maggiore dell'ellisse orbitale resta invariato al variare dell'eccentricità [in gergo si dice che è una invariante adiabatica]. 

Secondo la terza legge di Keplero, il periodo dell'orbita è determinato dal semiasse maggiore, quindi l'anno siderale, ovvero il periodo orbitale terrestre, è anch'esso invariante al variare dell'orbita.

 

z 
 

 

 

 


 
 
 
 
 

Terra, moti millenari: variazione della eccentricità 
 

 

Se la Terra fosse l'unico pianeta in orbita attorno al Sole, l'eccentricità dell'orbita nel tempo non varierebbe. La causa principale della variazione è l'interazione con i campi gravitazionali di Giove e Saturno, i due pianeti più massivi del sistema solare. 

L'orbita terrestre è un'ellisse. L'eccentricità orbitale è una misura del discostamento della forma ellittica dell'orbita dalla figura della circonferenza. 

L'orbita terrestre varia da quasi circolare ( bassa eccentricità: 0,005 ) a discretamente ellittica ( alta eccentricità: 0,06 ). La corrispondente distanza del fuoco dal centro varia da circa 748.000 km a circa 8.976.000 km 

La variazione avviene con un periodo dell'ordine di 100.000 anni. L'eccentricità attuale è 0,01671022. 

Quando l'eccentricità è massima, nell'emisfero boreale le stagioni estive risultano significativamente più lunghe. Autunno ed inverno cadono mentre la Terra si trova più vicina al Sole, la Terra è in movimento alla sua massima velocità, pertanto queste due stagioni sono leggermente più corte rispetto a primavera ed estate. 

Attualmente, nell'emisfero boreale, l'estate è 4,66 giorni più lunga dell'inverno, mentre la primavera è 2,9 giorni più lunga dello autunno.

 

 

 

zz 
 

 
 
 
 
 
 

Terra, moti millenari: variazione della inclinazione 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\47 inclinazione asse.gif 
Nella situazione presente ( Terra col satellite Luna ) l'obliquità è essenzialmente stabile, manifestando solo piccole 
variazioni  di  1.3°  attorno  al  valore  medio  di 23.3°  ( quindi tra 22,0° e 24,6° ) con periodo di circa 40.000 anni.

 

zz 
 
 

 
 
 
 
 
 

Terra, moti millenari: precessione anomalistica ( o del perielio ) 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\48 precessione perielio.gif 

L' anno  sidereale  vale  ( 365gg  6h  9m  10s ...  l' anno  anomalistico  vale  ( 365gg  6h  13m  53s ) 
L' anno  anomalistico della  Terra risulta superiore a quello siderale per circa 4 minuti e 43 secondi.

 

Nel caso della Terra, la precessione è principalmente causata dall'attrazione gravitazionale esercitata dagli altri pianeti del sistema solare, in primo luogo Giove. Periodo di poco meno di 112.000 anni che, osservato dal Polo Nord Solare, scorre in senso antiorario.

 

zz 
 
 

 
 
 
 
 
 

Terra, moti a breve termine: il moto dei poli ( polodia ) 
z 
image credit Nasa Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\49 polodia.gif     image credit Nasa 

Il moto dei poli è il movimento dell’asse di rotazione della Terra sopra la sua superficie. Si misura in un sistema di riferimento nel  quale  la Terra solida  è  fissa  ( in  inglese:  Earth-centered,  Earth-fixed ECEF ). Variazione anni  2001-2003

 circa 13,6 metri.

 

zz 
 
 

 
 
 
 
 
 

Terra, moti a breve termine: il moto dei poli ( polodia ) 
z

 

Essi sono formati da una componente principale quasi-periodica e da uno slittamento secolare graduale, quasi verso ovest, dell’asse istantaneo di rotazione o “Polo Nord”, rispetto ad un sistema convenzionale di riferimento, il CIO ( Conventional International Origin ), stabilito tramite osservazioni fatte un secolo fa, e che non è oggi direttamente relazionato alle moderne osservazioni (VLBI, SLR, e GPS). 

La componente principale quasi-periodica è un moto più o meno circolare chiamato “Chandler wobble con un periodo di circa  
435 giorni. 

Lo slittamento secolare si somma all’ampiezza delle componenti periodiche [ wobbles ]. 

Ciò condurrebbe ad errori nel software di navicelle che osservano la Terra, se gli analisti ignorassero i moti quasi-circolari attuali e quelli secolari, compromettendo la accuratezza del calcolo della latitudine e longitudine. 

Queste ultime sono determinate sul International Terrestrial Reference Frame ( ITRF ), che può essere relazionato allo International Celestial Reference System (ICRS) per mezzo degli IERS Earth Orientation Parameters (EOP). 
.

 

zz 
 
 

 
 
 
 
 
 

Terra, moti a breve termine: il moto dei poli ( polodia ) 
z

 

Il lento slittamento verso ovest, circa 14,3 metri a partire dal 1900, è in parte dovuto al movimento del nucleo e del mantello della Terra, e in parte alla redistribuzione di masse di acqua come lo scioglimento dei ghiacci denominato "Greenland ice sheet", e allo "isostatic rebound", cioè il lento emergere di terre che erano un tempo appesantite dalle coltri di ghiaccio o ghiacciai. Lo slittamento è circa lungo l’80° meridiano ovest [ Miami, Cuba, per intenderci ... ]. 

A causa dei moti interni e delle deformazione delle superfici della Terra, un asse, definito dalla posizione di un certo numero di osservatori sulla superficie della Terra, non è fisso rispetto all’asse di rotazione che definisce il polo celeste. 

Per un particolare osservatorio, si ha l’effetto della variazione della effettiva latitudine, come quella usata nelle trasformazioni da coordinate terrestri a coordinate celesti. La definizione dello International Earth Rotation Service del sistema di assi di riferimento terrestri è denominato IERS Reference Pole (IRP) e definito dal gruppo di lavoro dell’osservatorio. 

La componente quasi-periodica del moto dei poli, denominata “Chandler wobble, consiste di un moto quasi circolare dello IRP attorno al polo celeste con un periodo di circa 14 mesi. Irregolarità più brevi e più lunghe, dovute agli assestamenti interni alla Terra, non sono predicibili e debbono essere monitorati con l’osservazione. 

La risultante delle componenti del Chandler wobble” e dei "moti irregolari" del moto dei poli è pubblicata settimanalmente nel IERS Bulletin A assieme a predizioni per un certo numero di mesi futuri.

 
 

zz 
 
 

 
 
 
 
 
 

Terra, moti a breve termine: il moto dei poli ( polodia ) 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\50 polodia griglia.gif 

una visione "esagerata" del moto dei poli ( polodia ) rispetto al sistema di assi di riferimento ... il moto in realtà è dell'ordine della 
decina di metri ... tuttavia è vero che per chi abita sulla Terra cambiano le coordinate ... cambia anche la volta celeste ... 
la Terra ruota sempre secondo l'asse determinato dalla griglia dei meridiani ... è la disposizione della massa che cambia ...

 

 

 

 

 

 

 

zz 
 

 
 
 

Traslazione

Descrizione: D:\backup disco E\02_IL_SESTANTE\Comune_Chiavari\Liceo Classico 2011\04 moti Terra\52 traslazione.jpg