impaginazione e foto di Pighin

salvo diversamente indicato

Il mare e il borgo di Sestri Levante sono un tutt'uno - il Leudo "Nuovo Aiuto di Dio"

 

 

 

 

Il "Nuovo Aiuto di Dio", quando ormai tutto sembrava perduto, è stato restaurato da Mosé Bordero.

[ nel 2002 Bordero mi permise di salire a bordo del Leudo per fare un po' di documentazione fotografica ... sapevo che era una occasione quasi irripetibile ... con questo spirito, e con molto meno esperienza di adesso con la fotocamera, ho proceduto tentando di non dimenticare nulla ... intanto è documentata l'ancora originale, che ora non c'è più perché rubata ... n.d.r. ]

... Pensate che nel 1800 due velieri, al largo di Vernazza, sono entrati in collisione; poi c’è stato un processo e chi ha sbagliato è stato condannato perché aveva creato intralcio sulla “pubblica via”. Quindi il mare era considerato la “pubblica via”, non c’erano altri mezzi. Quindi era necessario avere un veliero che fosse veloce, che avesse una grossa capacità di carico e che contemporaneamente avesse un’ottima tenuta di mare ...

... È lungo da 15 a 16 metri, perché? Perché ha un peso che può essere tirato in secco sulle spiagge, se fosse più grande potrebbe creare dei problemi per tirare in secco sulle spiagge. Perché tirare in secco? ...

[ Per la mancanza di una rete capillare di porti, ma anche per economia nella gestione ... stare all'ancora in un porto attrezzato può costare, stare in mare tutto l'anno a fronte di pochi viaggi brevi avrebbe causato maggiore usura dell'opera viva, con relative spese ... le spiagge di Riva e Sestri Levante erano gratuite ... quando erano in secco i leudi erano coperti da teli, ricordo la cura infinita, quotidiana, nel controllare che essi coprissero il sole in modo perfetto ... sapevo che ciò era molto importante per preservare lo scafo dalle intemperie, e che, cosa ancora più importante, era "non spendere" in manutenzione, avrebbe compromesso la sussistenza dell'impresa ... n.d.r. ]

da una conversazione del 2002 di Mosé Bordero   Bagni Liguria - Sestri Levante

 

 

 

 

 

La spiaggia era tutta per le barche: "anno 1910"

 

 

 

 

 

Uno sguardo di assieme: "vista da poppa"

 

 

 

 

 

Uno sguardo di assieme: "vista da prua"

 

 

 

 

 

Uno sguardo di assieme: "vista laterale"

 

 

 

 

 

Una parte emersa molto arcuata: "la coperta"

 

 

 

 

 

Il futuro si vede da qui: "la zona di prua"

 

 

 

 

 

L'innesto del bompresso: "è il secondo albero, quello per il fiocco"

 

 

 

 

 

E' da qui che si conduce la barca: "la zona poppa"

 

 

 

 

 

Lo strumento di governo: "il timone"

 

 

 

 

 

L'organo di propulsione a partire dal dopo-guerra: "l'elica"

 

 

 

 

 

Le correnti galvaniche consumano le placche invece che l'elica: "sono di zinco puro"

 

 

 

 

 

Questo moderno strumento misura la velocità: "è il solcometro"

 

 

 

 

 

La parte immersa nell'acqua si chiama "opera viva": "la chiglia e il dritto di prua"

 

 

 

 

 

La barca è molto panciuta, ciò favorisce la capienza: "la fiancata"

 

 

 

 

 

Questa è la paratia di protezione del ponte: "la battagliola"

 

 

 

 

 

Anche sopra coperta tutto è curvo: "la battagliola da dentro"

 

 

 

 

 

Per sostare alla fonda in sicurezza: "l'ancora"

 

 

 

 

 

Per superare la calma piatta, o per attraccare in sicurezza: "i remi"

 

 

 

 

 

La forcella per l'appoggio del remo: "lo scalmo"

 

 

 

 

 

Un semplicissimo strumento per l'orientamento: "la bussola"

 

 

 

 

 

Bisogna anche farsi vedere di notte: "il fanale"

 

 

 

 

 

E' il sostegno della vela latina: "l'antenna"

 

 

 

 

 

L'antenna è sostenuta da un sistema di funi e nodi: "l'imbracatura"

 

 

 

 

 

Anche l'albero inclinato è sostenuto da funi: "uno strallo"

 

 

 

 

 

Demoltiplicando tutto rallenta, ma le forze applicate sono immense: "la tagliola"

 

 

 

 

 

Il leudo "Nuovo Aiuto di Dio" in navigazione nel Mar Ligure [anno 2013]: "il Golfo del Tigullio"