|
la base del Tellurio - Case dello Zodiaco
Tellurio - Terra e Luna in moto attorno al Sole
Sfera armillare con zodiaco, equinozi e tropici
Sfera armillare con globo celeste
Sfera armillare con planetario
Bussola meridiana tascabile
Meridiana tascabile con bussola
Bussola nautica
Bussola dei seni
Bussola di declinazione
Cannocchiale astronomico
Passaggio del Sole sul meridiano di Chiavari
Metronomo
Orologio a pendolo
Macchina elettrostatica di Whimshurst
Macchina elettrostatica di Whimshurst
Stazione radio
Apparecchio per esperienze sull'urto
Canne d'organo
Macchina pneumatica a doppio effetto
Macchina pneumatica a doppio effetto
Macchina pneumatica
l'imbuto raccogli-pioggia del Pluviografo
l'acqua raccolta arriva al Pluviografo
la girandola messa in moto dal vento trasmette l'informazione all'Anemografo
Anemografo
Solarimetro - Registratore
Termometri
Gabbia meteoreologica con serranda verso Nord
Gabbia meteoreologica con serranda verso Nord
Gabbia meteoreologica con serranda verso Nord
Gabbia meteoreologica con serranda verso Nord
Registro meteo manuale
tra il 30 ottobre e il 2 novembre del 1961 - Esplosione atomica in nuova Zemlya
Sala macchine dell'Osservatorio Sismico
Sala macchine dell'Osservatorio Sismico
Moderno Sismografo
Schermata con terremoti e vulcani dal 1960 ad oggi
Meteorologia La meteorologia ha inizio in concomitanza con la possibilità di comunicare. Così il quadro è più allargato. Ancora oggi ci sono difficoltà perché le stazioni di campionamento sono ancora troppo poche, e inoltre distribuite in modo disomogeneo. Con le strumentazioni sul campo oggi si possono fare (nelle condizioni favorevoli) previsioni meteo fino a 15 giorni. Oltre la previsione diventa inaffidabile (cioè caotica). Normalmente le registrazioni meteo includono: Temperatura, Pressione, Umidità, Copertura cielo, Moto ondoso. Gli ultimi due parametri sono di stima soggettiva. Il cielo si misura in ottavi di copertura (8/8 = completamente coperto). Anche lo stato del mare è in concreto poco utile. Per queste cose oggi si utilizzano i satelliti. Nell’andamento della temperatura media è da più di 100 anni che si riscontra una tendenza al rialzo. A partire dagli anni ’50 c’è stata una brusca impennata nella risalita. Questo tipo di irregolarità così accentuata non appartiene alla natura, appare con decisione una causa di tipo antropico.
Come si prospetta il futuro? Il sistema “Terra” è a suo modo robusto. Ciò che è “fragile” è in realtà la nostra possibilità di sopravvivenza. Il sistema reagisce alle forzanti portandosi in un nuovo stato di equilibrio. Questo movimento è “cieco”, nel senso che può essere a favore o contro la nostra esistenza. Siamo oggi in presenza di una rarefazione degli eventi piovosi, ma essi sono di intensità maggiore. L'aumento della temperatura media sta portando dunque ad una "tropicalizzazione" del clima. La cronaca ci dice - verità solo apparente però - che il problema di oggi sono le alluvioni. In realtà ciò che ci aspetta un po' più a lungo termine è una diffusa siccità. Con prudenza si può affermare che la quantità di acqua globale sulla Terra rimane la stessa. Ma solo con prudenza, la storia di Marte ci insegna che un pianeta può inaridire. Le forzanti potrebbero portare alla apertura di varchi nella atmosfera, da cui l'acqua potrebbe cominciare a disperdersi nello spazio.
E se fonde la calotta polare Sud? Ci sono state storicamente, ci sono oggi retroazioni sia positive che negative. La fusione della calotta polare Nord non cambierà il livelli del mare, perché essa già appoggia sull’acqua. Mentre una fusione importante della calotta Sud, che si appoggia alla terra ferma, provocherà un innalzamento significativo. Questo avrà un impatto enorme, a partire dai territori che hanno bassissima elevazione sul livello del mare.
alle Isole Tuvalu il riscaldamento globale ha già impattato in modo drammatico ... - video estratto da "Scala Mercalli" - Rai 3
E se fonde la calotta polare Nord? La Corrente del Golfo è basata su una circolazione “termoalina”, lo scioglimento della calotta Nord potrebbe bloccarla. Non tutti hanno la stessa percezione del suo contributo alla mitigazione del clima in Europa. Un suo arresto renderebbe l’Europa più fredda, e questo compenserebbe l’iniziale aumento di temperatura che causò lo scioglimento delle calotte. Le variazioni di temperatura media (prima in salita, poi in discesa) avranno notevoli impatti sulla agricoltura. |