Parole chiave: massaIn fisica classica la massa è una proprietà di valore costante per un corpo, è definita quantitativamente dall'equazione fondamentale della dinamica.
Essa ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
F [forza peso] = m [massa] * a [accelerazione] da cui: m [massa] = F [forza peso] / a [accelerazione]
1 litro di acqua pura ha la massa di 1 kg
La forza peso può essere misurata con una bilancia. L'accelerazione si misura con l'accelerometro.
Tutti noi ne possediamo almeno uno: quello che aziona l'airbag della nostra auto. Ai tempi, Galileo Galilei per primo fece misure operative di accelerazioni, facendo scendere sfere su piani inclinati. , densitàdensità è il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume. Il ferro è più denso del legno.
Densità dell'oro = 19,23 kg/dm3 Densità del ferro = 7,96 kg/dm3 Densità del basalto ≈ 2,95 kg/dm3 Densità del granito ≈ 2,8 kg/dm3 Densità dell'arenaria ≈ 2,3 kg/dm3 Densità media della Luna ≈ 3,35 kg/dm3
densità Luna > densità basalto → deve avere un nucleo centrale ferroso per far tornare la media.,
|
Parole chiave: orizzontesulla Terra l'orizzonte visibile è dato dalla seguente formula ( d, h in km ):
dgeom = distanza orizzonte, in assenza di atmosfera dfisico = distanza orizzonte, includendo il fenomeno della rifrazione
sulla Terra per h = 1,8 m si ottiene dgeom = 4,8 km -- dfisico = 5,5 km sulla Luna per h = 1,8 m si ottiene dgeom = 2,5 km
tra Sestri Levante e Portofino ( circa 15 km in linea d'aria ) con h = 1,8 m - si ottengono i seguenti abbassamenti terrestri:
abbgeom = 17,7 m --- abbfisico = 2,1 m
Da Sestri Levante non vedo la soglia delle case di Paraggi, ma vedo solo a partire dalla più alta estremità del loro piano terra.
|
|
Parole chiave: massa e pesoLa massa di un corpo è la misura della sua inerzia, ossia della capacità del corpo stesso ad opporsi alle variazioni di stato dalla quiete al moto.
Il peso è la forza con cui la massa di un corpo viene attratta da un campo gravitazionale. Si misura in newton N [ kg m s-2 ] con la equazione della dinamica F = m * a.
1 dm3 di acqua ha la massa di 1 kg 1 dm3 di acqua ha il peso ( sulla Terra ) di 9,81 N = 1 kgp ( 1 chilogrammo peso ) 1 dm3 di acqua ha il peso ( sulla Luna ) di 1,62 N ≈ 0,165 kgp 1 dm3 di acqua ha il peso ( nello spazio cosmico ) di ≈ 0 N
Una persona che pesa 80 kgp sulla Terra, sulla Luna pesa 13,2 kgp.
Il simbolo ≈ ( circa uguale ) è doveroso perché la forza di gravità arriva fino all'infinito, seppur debolissima.
|
|
|
Parole chiave: protoneÉ una particella subatominca composta - è formata da 2 quark up e 1 quark down -, dotata di carica elettrica positiva. Assieme al neutrone è uno dei componenti dei nuclei degli atomi.
carica = 1,602 x 10-19 [ C ] ( coulomb ) massa a riposo = 1,6726231 x 10-27 kg = 9,3838 x 102 [ MeV c-2 ] ( c = velocità della luce ) massa a riposo = 1836 volte la massa dell'elettrone raggio = 1,529 x 10-10 [ m ] vita media non minore di 1,6 x 1033 anni
Il suo raggio non ha un significato fisico netto. Dato che il protone non è una particella fondamentale, non possiede quindi una dimensione fisica perfettamente fissata. La sua superficie è determinata da forze che non terminano bruscamente ed è quindi in qualche modo sfumata.
É considerato una particella stabile, essendo il limite inferiore della sua vita media ben maggiore dell'età dell'universo., elioL'ambito d'uso a tutti noto dell'elio è il gonfiaggio di palloncini, si tratta tuttavia di quantità minime. L'applicazione principale è in criogenia, principalmente per raffreddare i magneti superconduttori per Imaging a risonanza magnetica (MRI), spettrometri a NMR. Riassumendo in modo approssimativo con una tabella:
Criogenia 32 %
Atmosfera controllata 18 %
Saldatura 13 %
Misura fuga di gas 4 %
Miscele per subacquei 2 %
Altro 13 %
L'elio-4 ( 4He ) è composto da due elettroni in due orbitali atomici attorno ad un nucleo contenente due protoni e due neutroni.
orbitale sferico ( densità di probabilità ), elettroni opposti , elettroneL'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.
Gli elettroni, insieme ai protoni e ai neutroni, sono componenti degli atomi e, sebbene contribuiscano alla massa totale dell'atomo per meno dello 0,06%, ne caratterizzano sensibilmente la natura, ne determinano le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi:
covalente: due elettroni un comune ionico: Na diventa +, F diventa -, si attraggono
Il moto dell'elettrone genera un campo magnetico, mentre la variazione della sua energia e della sua accelerazione causano l'emissione di fotoni; è inoltre responsabile della conduzione della corrente elettrica e del calore.
É la particella subatomica stabile più leggera tra quelle dotate di carica elettrica. La carica elettrica è considerata la carica elementare negativa.
Massa a riposo = 9,1093826 10-31 [ kg ], circa 1/1836 di quella del protone Carica = -1.602176565 10-19 [ C ], coulomb Lo spin ha valore semi intero di ± 1/2, per cui l'elettrone è un fermione, soggetto al principio di esclusione di Paoli
É soggetto all'interazione gravitazionale, a quella debole, a quella elettromagnetica.,
|
Parole chiave: coordinate lunari - disegno ,
|
Parole chiave: topografiaSul pianeta Terra la carte possono essere classificate per estensione:
le carte generali rappresentano un continente, es. Europa con scala 1:14.000.000 le carte corografiche rappresentano uno stato, es. Italia con scala 1:5.000.000 le carte topografiche rappresentano parte di nazione, es. Italia settentrionale con scala 1:1.000.000.
Per la Luna le cose sono un po' più sfumate:
"il nuovo Atlante Fotografico della Luna" riporta - 45 Tavole senza scala - senza linee di riferimento "The Clementine Atlas of the Moon" riporta - 144 mappe senza scala - con linee di riferimento "The Chang'E-1 Topographic Atlas of the Moon" riporta 186 mappe con una scala in km, sono ampie circa 550 km - con linee di riferimento
Sulla Terra all'equatore: 1° = 111 km Sulla Luna all'equatore: 1° = 30 km,
|
|
Parole chiave: catene montagnose della LunaI km sono una stima approssimata della lunghezza della catena, non vanno presi come precisi. I nomi delle formazioni lunari sono in Latino:
Montes Agricola - NO - 141 km Montes Alpes - NO - 281 km Montes Apenninus - NO - 401 km Montes Archimedes - NO - 163 km Montes Carpatus - NO - 361 km Montes Caucasus - NE - 445 km Montes Cordillera - SE - 574 km Montes Haemus - NE - 560 km Montes Harbinger - NO - 90 km Montes Jura - NO - 422 km Montes Pyrenaeus - SE - 164
Montes Recti - NO - 90 km Montes Riphaeus - SO - 189 km Montes Rook - SO - 791 km Montes Secchi - NE - 50 km Montes Spitzbergen - NO - 60 km Montes Taurus - NE - 172 km Montes Teneriffe - NO - 182 km ,
|
Parole chiave: mari della LunaI km sono una stima approssimata della massima dimensione della formazione, non vanno presi come precisi. I nomi delle formazioni lunari sono in Latino:
Mare Anguis - NE - 150 km
Mare Australe - SE - 603 km
Mare Cognitum - SO - 376 km
Mare Crisium - NE - 418 km
Mare Fecunditatis - SE - 909 km
Mare Frigoris -NE - 1596 km
Mare Humboldtianum - NE - 273 km
Mare Humorum - SO - 389 km
Mare Imbrium -NO - 1123 km
Mare Ingenii - SE - 318 km
Mare Insularum - NO - 513 km
Mare Marginis - NE - 420 km
Mare Moscoviense NE - 277 km
Mare Nectaris SE - 333 km
Mare Nubium - SO -715 km
Mare Orientale - SO - 327 km
Mare Serenitatis - NE - 707 km
Mare Smythii - NE - 373 km
Mare Spumans - NE - 139 km
Mare Tranquillitatis - NE - 873 km
Mare Undarum - NE - 243 km
Mare Vaporum - NE - 245 km
Oceanus Procellarum - NO e SO - 2568 km ,
|
|
|
Parole chiave: nomenclatura lunare ,
|
|
Parole chiave: picco centraleUn breve video per comprendere in modo immediato l'attuale ipotesi sulla formazione del picco centrale:
date le bassimme temperature ambientali, la lava che emerse al centro rapidissimamente si solidificò.,
|
Parole chiave: ere geologiche lunari ,
|
Parole chiave: picco centraleUn breve video per comprendere in modo immediato l'attuale ipotesi sulla formazione del picco centrale:
date le bassimme temperature ambientali, la lava che emerse al centro rapidissimamente si solidificò.,
|
Parole chiave: ere geologiche lunari , ere geologiche - disegno ,
|
|
Parole chiave: mappa del ferro
La minima concentrazione del Ferro è in nero, la massima in bianco. Gli altri colori servono a dare un'idea della distribuzione.
I Maria sono particolarmente ricchi di Ferro. , mappa del titanio
La minima concentrazione del Titanio è in porpora, la massima in rosa. Gli altri colori servono a dare un'idea della distribuzione.
Gli altopiani sono molto poveri di questo elemento. Alcuni Maria - invece - ne sono ricchi, segnatamente il Mare Tranquillitatis, e una parte di Oceanus Procellarum. , mappa del torio
La minima concentrazione del Torio è in porpora ( =< 1 p.p.m. ), la massima in rosa ( > 12 p.pm.). Gli altri colori servono a dare un'idea della distribuzione.
Questo elemento è concentrato nella zona visibile della Luna, segnatamente all'interno di Oceanus Procellaruma. Molto meno nell'emisfero non visibile all'interno del bacino Aitken.
La distribuzione del torio è emblematica, non è ancora spiegata. Nella rappresentazione è disegnata sulla superficie, in realtà si trova ben sotto, la sua presenza è associata a quella del KREEP ( K-REE-P = potassio, terre rare, fosforo ).
É visibile in quanto il torio è radioattivo, e la sua emissione esce fuori dal corpo lunare. ,
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|