Luna: perturbazioni orbitali  -  con animazioni
un racconto di Giampiero Barbieri
socio del Sestante
il secondo da destra in una foto di repertorio
a cura di Pighin



| 
   
 Luna piena che sorge - a Sestri Levante - al tramonto - di Raffaele Raggi 
 
  | 
| 
   
 Aforisimi: facciamoci aiutare dagli Psicologi ! - per mestiere frugano nella mente umana 
 
  | 
| 
   
 Il clima è un sistema complesso: " Tutto è relazionato con tutto ! " ! - una grande varietà di comportamenti 
 
  | 
| 
   
 La Luna è un sistema complicato: " Moltissimi passaggi seriali ! " - comportamento univoco 
 
  | 
| 
   
 Il moto della Luna è complicato ( ' non complesso ' ) - nella figura due anni terrestri di rivoluzioni del nostro satellite 
 
  | 
| 
   
 
 
  | 
| 
   
 Copernico, con soli tre cerchi, predice la posizione della Luna con una approssimazione di 30 primi 
 
  | 
| 
  
   In Geometria un cerchio. Esso si trasforma in Matematica in una funzione seno ( sinusoide ) 
  | 
| 
   
 Disturbi periodici nella longitudine eclittica della Luna da Moto uniforme a → M' = Anomalia media - max 6,3033° - periodo = TAnom = 27,5546 questa Disuguaglianza complessiva era già nota nei fatti agli antichi Greci  | 
| 
   
 Cosa causa le molte altre perturbazioni? - il Sole con le sue forze mareali 
 
 
 
  | 
| 
     
 Evezione - max 1,273° - periodo = 31,81 giorni 
  | 
	 
 
 Componente radiale ogni Luna nuova o piena angolo Luna-Perigeo = Anomalia media  | 
		
| 
     
 Variazione - max 0,66° - periodo = 14,765 giorni 
  | 
	 
 
 Componente tangenziale distanza angolare Luna-Sole ≈ Fase anticipa al 1° e 3° ottante ritarda al 2° e 4° ottante  | 
| 
   
 
  | 
| 
     
 Disuguaglianza annuale - max 0,186° - periodo = 365,260 giorni 
  | 
	 
 
 Componente radiale se la Terra (e Luna con sé) è al Perielio, l'azione questo si ripete ogni Anno Anomalistico  | 
| 
   
 
  | 
| 
     
 Equazione parallattica - max 0,0356° - periodo = 29,5306 giorni 
  | 
	 
 
 Componente radiale ogni Luna nuova, il Sole  questo si ripete ogni mese Sinodico  | 
| 
   
 
  | 
| 
     
 Fluttuazioni della forma dell’orbita e sua posizione nello spazio Fluttuazione di eccentricità - 0,026 ÷ 0,077 - media 0,0554 
  | 
   
 distanza di Luna da Perigeo e max se semiasse maggiore è allineato  | 
| 
   
 Variazione della distanza della Luna - 356.400 ÷ 406.700 km min = 356.400 = con la Terra all'Afelio, con Luna piena al Perigeo, con la Luna alla minima Latitudine eclittica max = 406.700 = con la Terra al Perielio, con Luna nuova al Perigeo, con la Luna alla minima Latitudine eclittica 
  | 
   
 
 
 max se semiasse maggiore è allineato  | 
| 
   
 Variazione della inclinazione del piano orbitale della Luna 
 ogni due congiunzioni successive del Sole con lo stesso Nodo lunare =  TF / 2 = 346,62 / 2 = 173,3 gg = Anno delle eclissi / 2 
 
  | 
| 
     
 Precessione del Perigeo - periodo = 8,85 anni 
  | 
   
 distanza di Luna da Perigeo e max se semiasse maggiore è allineato L'attrito mareale dà perturbazioni secolari.   | 
| 
   
  | 
| 
   Se una forza tende a variare l'inclinazione dell'asse di rotazione, 
  | 
| 
   
 Rotazione della linea dei Nodi della Luna - il Sole tende a raddrizzare l'asse di rotazione 
 
 
  | 
| 
  
   
  | 
   
   | 
  
   
 Saros: = 223 Tsyn = 6585 gg 07 h 43 m ≈ 18,031 anni Saros: = 242 Tdrac = 6585 gg 08 h 35 m Saros: = 239 Tanom = 6585 gg 12 h 54 m Saros: = 19 TF = 6585 gg 18 h 43 m  |