al Sistema Solare Interno Luna in dettaglio 
 
Luna 
Apogeo medio (km) 405.503  Raggio equatoriale (km) 1.738,1
Apogeo massimo (km) 406.720  Raggio polare (km) 1.736,0
Perigeo medio (km)  363.296  Schiacciamento 0,0012
Perigeo massimo (km)  356.371  Superficie (km quadrati) 38.000.000 
Eccentricità dell’orbita 0,0554 Volume (km cubi) 21.958.000.000
Diametro apparente da 29’ a 33’31" Massa (kg) 7,349 x 1022
Circonferenza orbitale (km) 2.413.402  Densità media (kg/m 3 ) 3346,2 
Velocità orbitale minima (km/s) 0,968  Velocità di fuga all’equatore (km/s) 2,380
Velocità orbitale media (km/s) 1,022  Temperatura superficiale °C da – 80 a +120
Velocità orbitale massima (km/s) 1,082  Albedo 0,073
Inclinazione rispetto all’Eclittica da 4°58’ a 5°19’ Magnitudine apparente - 12,74 
Inclinazione dell’asse di rotazione rispetto al piano dell’orbita 6° 41’ Accelerazione di gravità all’equatore (m/s2 ) 1,622 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Luna 
Librazione in Latitudine "B" L’asse di rotazione della Luna non è perpendicolare al piano della sua orbita ed è inclinato in direzione della Terra o in direzione opposta, a seconda della posizione occupata dalla Luna sull’orbita .
Librazione in Longitudine "L" La velocità variabile della Luna lungo la sua orbita (secondo la legge di Keplero) rispetto alla propria velocità di rotazione costante, genera la librazione che consente di vedere circa 8° in più di Longitudine verso Est o verso Ovest.
Librazione diurna II punto di vista di un osservatore cambia durante il giorno a causa della rotazione terrestre, rendendo visibile una piccola estensione di superficie lunare in più rispetto a una posizione fissa; questo effetto è molto meno importante dei due precedenti. 
Osservabilità La combinazione dei tre tipi di librazione consente di osservare direttamente circa il 59% della superficie lunare: il 41% di essa è osservabile in ogni momento, mentre il restante 18% è osservabile con discontinuità.
 
 
 

 
 

Periodi lunari giorni ore minuti secondi Note
Giorno sidereo 
27
7
43
12
Il Giorno sidereo é uguale al Mese sidereo, perché la Luna mostra sempre la stessa faccia verso la Terra.
Mese sidereo
27
7
43
12
Rivoluzione di 360° attorno alla Terra, in senso antiorario, vista dal Polo Celeste Nord
Mese sinodico (medio)
29
12
44
3
Intervallo fra le stesse fasi lunari.  
L’Astronomo ateniese Metone, V° sec. a.C. , aveva scoperto che le fasi lunari si ripetono nello stesso giorno, ogni 19 anni circa (235 lunazioni).
Mese anomalistico
27
13
18
37
Intervallo di tempo che intercorre fra due passaggi successivi della Luna al perigeo
Mese draconico (o draconitico)
27
5
5
36
Intervallo di tempo impiegato dalla Luna, per passare due volte allo stesso nodo; poiché la linea dei nodi si sposta in senso orario, il Mese draconico è inferiore al Mese siderale
Nodi lunari I Nodi lunari sono i due punti in cui il piano dell’orbita della Luna, incrocia l’Eclittica (piano orbitale della Terra). Il Nodo lunare Nord è quello attraversato dalla Luna, quando passa a Nord dell’Eclittica. Il Nodo lunare Sud è quello attraversato dalla Luna quando passa a Sud dell’Eclittica. La Linea dei nodi si sposta in senso orario di circa 1,45° ad ogni orbita (20° in un anno) e dopo 18 anni e 11 giorni ritorna nello stesso punto (223 lunazioni). Questo periodo, scoperto dai Caldei, è detto Ciclo di Saros che significa "ripetizione" . 
 
al Sistema Solare Interno Luna in dettaglio