Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\indietro.gifa Luna tabellare 
z 

Il satellite Luna in un mosaico di foto 
 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\00_luna_Nasa_.jpg

 
 
 
 
 

scorrere in basso Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\basso.gif

 

 
image credit NASA  -  la maggior parte del testo è liberamente tratto da "Wikipedia" 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Luna, somiglianze e differenze con la Terra

 

image credit Nasa     zDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\01_Terra_Luna.jpg       image credit Nasa 
z

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l'iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di "satellite naturale". Ha un raggio equatoriale di 1738,1 km, 3,7 minore di quello della Terra, e una massa pari a un ottantunesimo di quella terrestre. La densità media è 0,67 volte quella della Terra. L'accelerazione di gravità vale 1,62 m/s2. 
 

 
 
 
 
 

z 

Luna, osservabilità dalla Terra 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Moon_venus_jup.jpg 

Luna al crepuscolo con Venere (accanto) e Giove (in alto)  -  image credit Wilkipedia

z 
 
 
 
 
 
 
 

z 

Luna, osservabilità dalla Terra 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\2007-04-19_Pleiadi_Luna_Zucchi.gif 

19-04-2007 la Luna in congiunzione con le Pleiadi  -  image credit Dario Zucchi

z 
 
 
 

 
 

 

 


 
 
 

Luna, osservabilità dalla Terra

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\luna_elisa.jpg

z  la Luna di Elisa

 

 

 

 

 

 

 

 

z

Luna, osservabilità dalla Terra 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\10_Luna_1°_quarto_Fattinnanzi.jpg

z 

la Luna al primo quarto  -  image credit Cristian Fattinnanzi

 
 
 
 
 
 

z 

Luna, osservabilità dalla Terra 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\luna_12_giorni.jpg

z 

la Luna all' 12° giorno  -  image credit: Pighin

 
 
 
 
 
 

z 

Luna, osservabilità dalla Terra

z 
 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\01_2006-10-08_Luna_piena_Zucchi.gif

 

8-10-2006, Luna piena, i mari di lava solida scuri e il cratere Tycho con le raggiere  -  image credit Dario Zucchi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Luna rotante -- il lato nascosto è molto diverso da quello visibile

 

 

 

 

z 
 

Luna, meccanica dell’orbita 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\baricentro_small_compress.gif 
La Terra e la Luna orbitano attorno ad un centro di massa comune. La Terra compie, propriamente, una oscillazione attorno ad esso.

 
 
 
 
 
 
 
 

Luna, osservabilità dalla Terra

z 
A volte capita di vedere la Luna che, nel momento in cui sorge, possiede un colore rossastro. Tutto ciò avviene poiché la sua luce deve attraversare uno strato atmosferico più ampio rispetto a quello che trova nel momento in cui è più alta nel cielo. 

Così, le radiazioni emanate con la sua luce, si trovano a dover oltrepassare una serie maggiore di polveri e turbolenze dell'aria, le quali disperdono questi raggi luminosi, attraverso il fenomeno della diffusione. 

Queste polveri, però, tendono a disperdere più facilmente i raggi con frequenze più elevate (di colore blu), mentre non disperdono, quasi per nulla, i raggi con frequenze più basse (di colore rosso). Perciò noi vediamo la Luna rossa, perché la componente rossa della sua luce non viene dispersa e arriva diretta ai nostri occhi. 

La faccia della Luna rivolta in direzione opposta alla Terra si chiama propriamente faccia lontana. 

La maggior parte della faccia lontana non può essere vista dalla Terra, perché la rivoluzione siderale della Luna attorno alla Terra e la rotazione siderale attorno al suo asse hanno lo stesso periodo. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Luna, librazioni in longitudine e latitudine 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Lunar_libration_with_phase2.gif

 

Una piccola porzione della faccia lontana può essere vista grazie alla librazione, che rende irregolare il moto  
di rotazione della Luna. Nel complesso dalla Terra è visibile circa il 59% della superficie lunare ...    image credit NASA 

 
 
 
 
 
 
 

z 

Luna, talora è più vicina, talora è più lontana 

it: Anthony Ayiomamitis Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\apogee&perigee_anthony_ayomamitis.jpgcredit: Anthony Ayiomamitis

 
Tra le due date sono passati 177 giorni pari a 6 lunazioni (quindi due lune piene) - 6,4 apogei (quindi una volta sono lontano e una volta sono vicino) - 6,5 passaggi al nodo (a dicembre sono con latitudine alta e vedo bene il polo Sud, al luglio precedente vedo bene il polo Nord) ... 
 
 
 
 
 
 
 

Luna, librazioni in longitudine 

image credit PighinDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\LibrazioniLongLuna_Schema.jpgimage credit Pighin

 
Accadono perché la Luna mostra la stessa faccia al "fuoco vuoto" e non alla "Terra" ... questa è una complessa ragione di meccanica celeste ... quando la Luna è al 1° quarto ( in questa schematizzazione in alto ) il punto blu sulla sua superficie guarda il fuoco vuoto e mostra fino a 8° in più della sua superficie illuminata ... analogamente all'ultimo quarto ( in basso ) ...  
 
 
 
 
 
 
 

z 
 
 

Luna, librazioni in latitudine 
 
 

image credit PighinDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\LibrazioniLatLuna_Schema.jpgimage credit Pighin 
 
 

 
Accadono perché l'orbita della Luna è inclinata di circa rispetto al piano Terra-Sole ( eclittica ) ... in questa schematizzazione non realistica si suppone la Luna illuminata nel modo più comodo da un punto di vista didattico ... a destra mi accorgo che vedo una porzione maggiore del polo Sud, mentre a sinistra accade l'opposto ...  
 
 
 
 
 
 
 

 

Luna, osservabilità dalla Terra

z 
La Luna (e anche il Sole) sembra più grande quando è vicina all'orizzonte. Questa è un'illusione ottica provocata dall'effetto psicologico della diversa percezione delle distanze verso l'alto e in orizzontale. In realtà, la rifrazione atmosferica e la distanza leggermente maggiore rendono l'immagine della Luna un poco più piccola all'orizzonte rispetto al resto del cielo. 

Al telescopio si possono riconoscere catene di montagne e crateri. 

Le pianure, scure e relativamente spoglie di dettagli, sono chiamate mari lunari, oppure maria in Latino, perché erano credute corpi d'acqua dagli astronomi antichi. Le parti più chiare ed elevate sono chiamate terre, o terrae. 

La faccia vicina della Luna è coperta da circa 30000 crateri (contando quelli con un diametro di almeno 1 chilometro). 

Il cratere lunare più grande è il bacino Polo Sud-Aitken, ha un diametro di circa 2500 chilometri ed è profondo 13 chilometri, occupa la parte meridionale della faccia lontana. 

Durante le lune piene più brillanti, la Luna raggiunge una magnitudine apparente di circa -12,6. Per confronto, il Sole ha una magnitudine apparente di -26,8 mentre Sirio, la stella più brillante, di solo -1,4. 
 
 
 
 

 
z 
z 

la Luna e la sfera celeste 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Schema_orbita_luna_non_eclissi_.jpg 

La sfera celeste è quella ideale su cui sono incastonate stelle, pianeti, Luna e Sole. Essa presuppone un riferimento geocentrico. La Luna ruota attorno alla Terra (circa 1 mese) e il Sole ruota attorno alla Terra (1 giorno), sorgendo, culminando e tramontando. La Luna attraversa l’eclittica ogni 2 settimane circa. L’orbita della Luna è inclinata di 5,145° rispetto all’eclittica. Situazione di non eclisse. 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
z 

z 
la Luna e la sfera celeste 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Schema_orbita_luna_eclissi.jpg 

Ma l'orbita della Luna ruota anche a causa della attrazione luni-solare. Quando si trova con la linea dei nodi allineata con la congiungente Terra-Sole allora si ha una Situazione di eclisse. 
 
 
 
 

 

 
 
 
z 

z 
la Luna e la sfera celeste 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\schema_orbita_luna_penombra.jpg 

Ecco come si presenta la situazione il 6 agosto 2009 alle ore 2:39 ... la Luna sfiora la penombra ... si ha una Situazione di eclisse di penombra. 
 
 
 
 

 

 
 
 
z 

z 
la Luna: eclissi nell'arco dell'anno 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\schema_eclissi.gif 

In "prima approssimazione" il piano dell'orbita lunare mantiene il suo orientamento come farebbe un giroscopio ... se ne evince che mediamente si hanno due eclissi di Sole e due eclissi di Luna in un anno ... ma vedremo che non è esattamente così ... 
 
 
 
 

 

 
 
 
 

Luna, meccanica dell’orbita 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\rotazione_newton_01.gif 

L’orbita della Luna è inclinata di 5,145° rispetto all’eclittica. Il piano orbitale della Luna ruota in senso orario in circa 18,6 anni, La Luna è spesso al di sopra o al di sotto dei poli terrestri. Questo mancato perfetto allineamento SoleLunaTerra è la causa delle frequenti non eclissi. 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

z 
Luna, eclissi di Sole e di Luna 
 

Grazie a quella che sembra essere una straordinaria coincidenza, le grandezze apparenti della Luna e del Sole, visti dalla Terra, sono comparabili. Per effetto della variazione delle distanze Luna-Terra e Terra-Sole, dovute all'eccentricità delle rispettive orbite, la dimensione apparente della Luna vista dalla superficie terrestre varia da un valore leggermente inferiore a un valore leggermente superiore a quello del diametro apparente del Sole. Questo fatto rende possibili, oltre che le eclissi solari parziali, anche eclissi solari totali, anulari e miste. 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\eclisse_sole_MIR.jpg

Foto 11 agosto 1999 della eclisse di Sole. 

Una delle ultime immagini scattate dal stazione spaziale MIR, che è stata tolta dall'orbita in modo programmato nel 2001. 

image credit MIR

 

Z

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luna, eclissi di Sole 15 febbraio 1961

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\17_eclisse_1961.jpg


Sestri Levante, al mattino presto alle otto e mezza la Luna nasconde il Sole, dal monte di S.Anna la visibilità è totale, le luci della città si accendono, i cani abbaiano, il gallo canta, tutti gli animali sono agitati ... posso dire, ahimè per fortuna, c'ero anch'io …

Foto 15 febbraio 1961 ore 8 e 37 minuti     -     image credit Alfredo Tortonese, Genova
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

z 
Luna, eclissi di Sole agosto 1999 
 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\eclisse_sole_roberto_parodi_mia.jpg 

Austria, per pochi secondi ecco l'anello di diamanti attraverso le nubi - in istanti separati si soni resi visibili anche Venere e Mercurio 
Foto 11 agosto 1999 ore 12 e 39 minuti     -     image credit Roberto Parodi

 
 

 
 
 
 
 
 
 

z 
Luna, eclissi di Sole agosto 1999 
 Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\eclisse_sole_giampiero_barbieri.jpg 

Austria, per pochi attimi anche la totalità si è resa visibile, il rammarico è che nell'impegno della foto ho perso lo spettacolo di assieme ... 
ma Franco, dotato di telecamera con grande angolo di campo e zoom, è riuscito a immortalare il Sole eclissato e il buio circostante ... 
a lui le nuvole sono state di aiuto fondamentale, perché hanno tolto i drastici contrasti del Sole, permettendo una ripresa continuativa senza filtri ...

Foto 11 agosto 1999 ore 12 e 42 minuti     -     image credit Pighin

 

z 
 
 
 

 
 
 
 

z 

 

 

 

 


Luna, eclissi di Sole agosto 1999 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Lunette.jpg 

 

attraverso le fessure del pergolato dei bagni Liguria a Sestri Levante, che fanno da lente, si vedono proiettate le lunette del Sole eclissato  -  Foto 11 agosto 1999 ore 12 e 35 minuti                                                         image credit Alessandro Riccomini

 

 
 
 
 
 
 
 

z 
Luna, eclissi di Sole anulare 26 gennaio 2009 
 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\eclisse_sole_anulare_Miyagi_Takafumi_1.jpg 
Il secondo contatto, l'eclisse anulare vera e propria, e il terzo contatto in un cielo di nubi tenui. Telescopio astronomico Takahashi  ... 
 Foto 26 gennaio 2009 - Bandar Lampung - Indonesia     -     image credit Miyagi Takafumi

 
 
 
 
 
 
 
 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\2007-03-03 01 Eclissi Luna.gif 

eclisse totale di Luna  -  image credit Dario Zucchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\luna eclissata 15-6-2011 sequenza low.jpg 

 

 

15-6-2011 eclisse totale di Luna  -  zoom 500 Dario Zucchi, Nikon D50 Pighin, montatura Maurizio Bornengo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 
 
 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\2011-6-15_eclissi.jpg 

15-6-2011 ore 23:04 eclisse totale di Luna  -  zoom 500 Dario Zucchi, Nikon D50 Pighin, montatura Maurizio Bornengo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

z 
 

z 
Luna: eclissi di penombra 
imageDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\eclissi_luna_penombra_2002.jpgimage credit Pighin

La Luna piena appare piatta, mentre la Luna eclissata di penombra mostra una certa "rotondità" ... il fenomeno è quasi irriconoscibile alla visione oculare, mentre diventa evidente nella fotografia ... nella fotocamera gli scuri diventano più scuri e i chiari diventano più chiari ... 
 
 
 
 
 
 

z 
  

z 
Luna: eclissi di penombra del 6-agosto-2009 
imagecredit Dario ZucchiDescrizione: Descrizione: D:\backup disco E\03_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\penombra_paragone_small1.jpgcredit Dario Zucchi

In Luna piena il cratere Tycho biancheggia rispetto alla superficie circostante ... nella Luna in penombra la brillanza di Tycho è smorzata ... 
                                                                                   
 


 
 
 
 
 

z 
  

z 
Luna: eclissi di penombra del 6-agosto-2009 
imagecredit Dario ZucchiDescrizione: Descrizione: D:\backup disco E\03_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\penombra_paragone_small2.jpg

credit Dario Zucchi

La Luna piena ripresa in prima serata, poi intorno alla mezzanotte e ancora in prima mattina eclissata … notare la diversa inclinazione a causa della diversa posizione sulla eclittica ( a salire, poi a permanere e infine a tramontare ) …  vedi mosaico Luna successivo 
 

 

 

 


 
 
 
 

 

Luna: eclissi di penombra del 6-agosto-2009 - ore 2:50 
imageDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\penombra_eclisse_small.jpg 
La Luna in penombra in tutta la sua magnificenza ... mosaico di foto al telescopio tramite fotocamera ...

credit Maurizio Bornengo

 
 
 
 
 
 

z 

z us Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\013-Principali Cicli Lunari Zoom.jpg 
credit unknown

 
 
 
 
 
 
 

z 

z 
la Luna: eclissi nell'arco dell'anno 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\schema_eclissi.gif 

Perché una eclisse si ripeta identica, la Luna deve essere nel nodo ( mese draconico ), deve avere la stessa fase ( o luna piena o nuova: mese sinodico ), deve avere la stessa distanza dalla Terra ( mese anomalistico ). Il minimo comune multiplo di questi mesi è dato dal ciclo di Saros ... 
 
 
 
 

 

 
 
 
 

z 
Luna: eclissi ogni tre Saros 
image credit Perseus Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Ciclo di Saros 126.gif credit Perseus

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Luna, accelerazione secolare 

 
 È l'accelerazione del moto in longitudine [lungo l'eclittica] della Luna visto dalla Terra. 

A causa degli attriti mareali, la rotazione della Terra rallenta 

La Luna si allontana e si pone su un'orbita più ampia (aumenta di circa 3,8 cm/anno). 

Una stima così precisa è permessa da misurazioni mediante laser, utilizzando il riflettore installato sulla Luna nel corso delle missioni Apollo. 

Ma con la terza legge di Keplero sappiamo che più lontano è un oggetto orbitante, più lentamente deve procedere. Pertanto, in un riferimento solidale con le stelle fisse la Luna rallenta. 

Ma la Terra, a causa delle maree, rallenta di più. Pertanto, in un riferimento solidale con la Terra rotante la Luna accelera. 
z 

z 
 
 
 
 
 

Formazione della Luna 
 

Le origini della Luna sono al centro di un dibattito scientifico molto acceso. 

La teoria più accreditata è quella secondo cui essa si sia formata a seguito della collisione di un asteroide delle dimensioni simili a quelle di Marte con la Terra quando quest'ultima era ancora calda, nella prima fase della sua formazione (tale asteroide è chiamato a volte Theia). 

Il materiale scaturito dall'impatto rimase in orbita intorno alla Terra e per effetto della forza gravitazionale si riunì formando la Luna. 

Detta comunemente la Teoria dell'Impatto Gigante, conta su simulazioni pubblicate nell'agosto 2001 che la supportano. 

Una conferma di questa tesi deriva dal fatto che la composizione della Luna è pressoché identica a quella del mantello terrestre privato degli elementi più leggeri, evaporati per la mancanza di un'atmosferae della forza gravitazionale necessarie per trattenerli. 
 
z 
 
 
 
 
z 
 
 
 
 
 
z

Luna, composizione della tenuissima atmosfera 
 

La Luna non ha un'atmosfera propriamente detta. Tuttavia sono state rilevate tracce di elementi e composti. 

La composizione stimata (particelle per centimetro cubo) è la seguente: 
 

Elio 4 - 40.000

Neon 20 - 40.000

Idrogeno (H2) - 35.000

Argon 40 - 30.000

Neon 22 - 45.000

Argon 36 - 2.000

Metano - 1.000

Ammoniaca - 1.000

Anidride carbonica - 1.000

tracce di Ossigeno (O+)

Alluminio (Al+)

Silicio (Si+)

possibile Fosforo (P+)

Sodio (Na+)

Magnesio (Mg+)

z 
La composizione della tenue atmosfera lunare è poco conosciuta e variabile. Valori problematici da rilevare.

z 
 

 
 
 
 
 

Luna, possibilità di avere tracce di acqua 

 i           il Polo Sud della Luna Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\polo_sud_clementine.jpg  Clementine -  image credit NASA 

La sonda  Clementine  suggerisce che nelle zone sempre in ombra, come  ai  poli, si possano trovare piccole zone ghiacciate 
LCROSS  impatterà sulla Luna al Polo Sud il 9 ottobre 2009, per indagare la presenza di ghiaccio d'acqua da comete 
 
 
 
 
 

 

Luna, dettagli della superficie 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\07_luna_polo_nord_Nasa.jpg 

il Polo Nord della Luna  -  image credit NASA 
 
 
 
 
 
 

Luna, dettagli della superficie 

image credit Cristian FattinnanziDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\08_MosaicoLuna-Fattinnanzi.jpgimage credit Cristian Fattinnanzi 

la "triade" di crateri - mosaico  - Ptolemaeus ( in alto ), Alphonus, il profondo Alpetragius e Arzachel 
 
 
 
 

Luna, dettagli della superficie 

image credit Cristian nziDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\09_Rupes_Fattinnanzi.jpg  image credit Cristian Fattinnanzi 

la maggiore "rupes recta", il profondo cratere Birt ( al centro ) e la "rima Birt" ( in alto ) - Thebit, Thebit A ed L ( in basso ) 
 
 
 
 
 
 

Luna, occultazione di Saturno da parte della Luna 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\occultazione_saturno.jpg 

le dimensioni apparenti di Saturno sono 1/120mo della Luna  image credit Cristian Fattinnanzi 

z 
z 
 
 
 
 

Struttura interna della Luna 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\occultazione_saturno.jpg 


z 
 
 
 
 

Struttura interna della Luna 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\occultazione_saturno.jpg 


z 
 
 
 
 
z 
z 

Luna, fasi della Luna crescente 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\settimana_small.jpg 

le fasi della Luna  -  Moon images credit Dario Zucchi  -  progetto grafico: Paolo Mussi 
 
 
 
 

z 
 
 
 
 z

 
 
 
 
 
 
 

z 

L'esplorazione della Luna 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Apollo_AS11-40-5868-Aldrin.jpg 

l'astronauta Buzz Aldrin mette piede sul suolo lunare  -  image credit Nasa

 
 
 
 
 
 

 

 

L'esplorazione della Luna 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\Impronta_Buzz_Aldrin_Nasa.jpg 

L' impronta lasciata sul suolo lunare dall' astronauta Buzz Aldrin durante la missione dell'Apollo 11  -  image credit Nasa 
 
 
 
 
 

L'esplorazione della Luna 
 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\12_astronauti_sulla_luna_Nasa.jpg 
 astronauta sulla Luna  -  image credit NASA 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 

L'esplorazione della Luna - i prismi di riflessione 
image credit Nasa Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\prismi_catarifrangenti.gif   image credit Nasa

z 

Prismi per riflessione di raggi laser telemetrici spediti da Terra ... la precisione tipica sulla distanza è di pochi centimetri ... 
le misure sono dell'ordine di 60 cm x 100 cm max [ la seconda dimensione per alcuni specchi è minore o uguale a 60 cm ] ... 
 
 
 
 
 

z

 

 L'esplorazione della Luna

z 
Gli uomini sono atterrati sulla Luna il 20 luglio 1969, all'apice di una gara spaziale tra URSS e Stati Uniti d'America, ispirata dalla guerra fredda. Il primo astronauta a camminare sulla superficie lunare fu Neil Armstrong, comandante dell'Apollo 11. L'ultimo fu Eugene Cernan, che durante la missione Apollo 17 camminò sulla Luna il dicembre 1972. 

L'equipaggio dell'Apollo 11 lasciò una targa di acciaio inossidabile, per commemorare lo sbarco e lasciare informazioni sulla visita ad ogni altro essere, umano o meno, che la trovi. Sulla targa c'è scritto: 

(EN) « Here men from the Planet Earth first set foot upon the moon, July 1969, A.D. We came in peace for all mankind. » 
(IT)  « Qui, uomini dal pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta, Luglio 1969 DC. Siamo venuti in pace, per tutta l'umanità. »

La targa raffigura i due emisferi del pianeta Terra, ed è firmata dai tre astronauti e dall'allora Presidente statunitense Richard Nixon. 

In totale gli sbarchi sulla Luna delle missioni Apollo furono 6 (Apollo 11, 12, 14, 15, 16 e 17), per un totale di 12 astronauti discesi sul nostro satellite; la missione Apollo 13 non atterrò sulla Luna a causa di un incidente durante il volo, e le restanti previste missioni Apollo 18, 19 e 20 furono annullate per tagli di bilancio. Dopo gli sbarchi del Programma Apollo, nessun essere umano ha più camminato sulla Luna. 

Gli americani persero interesse, i sovietici continuarono con l'atterraggio di sonde automatiche (tra cui le Lunakhod), che riportarono anche campioni di suolo sulla Terra. Le altre nazioni non avevano le risorse necessarie, e le due superpotenze non videro un vantaggio tale nell'esplorazione da giustificare gli altissimi costi. 

La faccia nascosta, sempre opposta alla Terra, della Luna venne osservata per la prima volta il 7 ottobre 1959, quando la sonda sovietica Luna 3 fu messa in orbita attorno alla Luna ed inviò alcune sue fotografie alla Terra. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
z 
 
 
 
 

Luna, l'inizio della scoperta ... 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\luna_galilei.gif

« […] Da osservazioni più volte ripetute di tali macchie fummo tratti alla convinzione che la superficie della Luna non è levigata, uniforme ed esattamente sferica, come gran numero di filosofi credette di essa e degli altri corpi celesti, ma ineguale, scabra e con molte cavità e sporgenze, non diversamente dalla faccia della Terra, variata da catene di monti e profonde valli ... »     Galileo Galilei 
z 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\sistema_solare\s_s_interno\luna\indietro.gifa Luna tabellare